Durante le udienze di Watergate, il senatore Howard Baker chiese: “Cosa sapeva il Presidente e quando lo sapeva?” Sebbene questa domanda fosse importante nella politica del 1973, rimane una questione rilevante anche nella teologia di oggi.
Un amico mi scrive per chiedere cosa intendano i teologi riformati quando parlano della conoscenza “analogica” degli esseri umani (Vedi Riprendere la Confessione Riformata, capitoli 4-5). La questione è se possiamo conoscere qualcosa, anche solo per un momento, come Dio lo conosce? Questa domanda solleva un interrogativo ancora più fondamentale: cosa significa parlare della distinzione tra il Creatore e la creatura?
Dobbiamo riconoscere la distinzione tra Creatore e creatura.
Queste sono domande fondamentali perché rientrano tra le più basilari questioni dell’esistenza umana, e se diamo risposte sbagliate, questi errori si riflettono in tutta la nostra teologia.
La risposta breve alla questione basilare sulla relazione Creatore/creatura è che gli esseri umani sono nulla più e nulla meno che portatori dell’immagine (Gen. 1:26). Siamo analoghi al Creatore, ma non siamo né diventeremo mai il Creatore. Questo sembra essere una verità abbastanza ovvia dalle Scritture. Del resto, le Scritture affermano: “In principio Dio…” e noi non ci troviamo da nessuna parte fino a quando Dio non dice: “sia fatto… e così fu.” Siamo il prodotto della Parola di Dio. Non abbiamo partecipato all’atto della creazione. Non abbiamo aiutato a pianificare la creazione. Siamo creature. Questo è il significato di Giobbe 38. Quando Dio chiede a Giobbe: “Dove eri quando…?” la risposta è: “Nessun luogo.”
Noi riflettiamo Dio.
Siamo simili a Dio in certi modi, ma non siamo Dio. Questo potrebbe sorprendere coloro che credono in un antropomorfismo (un’antica eresia del periodo della chiesa primitiva) come i mormoni, che pensano che Dio Padre e Dio Spirito abbiano corpi. È vero che Dio Figlio si è incarnato, ma prima dell’incarnazione non aveva corpo, e solo il Figlio è incarnato. Questo sorprenderà anche alcuni teologi “evangelici” come Clark Pinnock che ipotizzano che forse i mormoni abbiano ragione! (Vedi il suo libro, Il Motore Universale, dove cita i teologi mormoni con favore!).
Non esistiamo su un continuum con Dio. Esistiamo su un piano completamente separato da Dio. Non stiamo diventando Dio o dei (questo punto di vista è stato a lungo sostenuto in segmenti delle chiese orientali e occidentali e sta guadagnando in popolarità tra gli evangelici e persino tra alcuni riformati). Sì, i credenti saranno glorificati, ma la glorificazione non equivale a divinizzazione. Anche Adamo non era destinato a diventare divino, ma glorificato. La divinità non è qualcosa che può essere trasferito.
Quando diciamo che siamo analoghi a Dio, riconosciamo le enormi differenze tra Dio e le sue creature. Isaia riconobbe queste differenze quando disse,
I miei pensieri non sono i vostri pensieri,
né le vostre vie sono le mie vie, dice il Signore.
Poiché quanto i cieli sono più alti della terra,
così le mie vie sono più alte delle vostre vie
e i miei pensieri più dei vostri pensieri. (Isa. 55:8-9)
Mosè aveva essenzialmente detto la stessa cosa in Deuteronomio 29:29: “Le cose segrete appartengono a Yahweh nostro Dio, ma le cose rivelate appartengono a noi e ai nostri figli per sempre….”
Il “finito non può contenere l’infinito.”
Riconoscere questa differenza nel tipo di essere che gli esseri umani esperiscono e che Dio è, i teologi riformati hanno affermato che “il finito non è capace di contenere l’infinito.” Anche nella glorificazione rimaniamo sempre creature. Per enfatizzare questo punto, Cornelius Van Til usava dire che gli esseri umani e Dio esistono su piani separati e paralleli. Siamo separati E disuguali. È per questo che i teologi riformati classici parlavano di teologia “archetipica” appartenente a Dio e di teologia “ectipica” appartenente agli esseri umani. Johannes Wollebius scrisse,
La vera teologia è chiamata archetipica o ectipica. La teologia archetipica è la conoscenza mediante la quale Dio conosce se stesso, che in realtà non è diversa dalla sua essenza. La teologia ectipica è una sorta di copia (effigies) della teologia archetipica che è prima di tutto in Cristo, l’Uomo-Dio, e secondariamente, certamente, nei membri di Cristo. (Compendio, 1)
Quando Wollebius parlava di “archetipo” intendeva l’originale, l’eterno, il divino, ciò che, per definizione, solo Dio possiede. Quando parlava di “ectipo” intendeva la copia, il finito, ciò che gli esseri umani possono avere. Per esprimere la stessa cosa in un altro modo, alcune decadi dopo, il teologo riformato Johnnes Marckius parlava dell’ “analogia” tra il modo di pensare di Dio e il nostro.
Le analogie ci aiutano a comprendere questioni più complesse.
Ci sono molte persone che non accettano più queste distinzioni e molte altre che non sanno nemmeno che esistono. Molti evangelici e riformati parlano come se l’unico modo per conoscere qualcosa fosse conoscerlo come lo conosce Dio. Pensiamoci per un momento. E se dicessimo che l’unico modo di esistere sia esistere come Dio esiste? Davvero? Qualunque cosa i guru della salute dicano, a meno che Gesù non torni, moriremo. Non solo Dio non morirà, ma non può morire. È un assioma nelle Scritture che l’esistenza di Dio è qualitativamente diversa dalla nostra. “L’erba appassisce, il fiore svanisce, ma la parola del nostro Dio rimarrà per sempre” (Isa. 40:8).
Usiamo analogie tutto il tempo con la consapevolezza che la realtà ultima è molto più complessa di quanto possiamo dire a un determinato pubblico. Quando un parente sta morendo di cancro, non si raccontano i dettagli biologici e medici più crudi a un bambino di tre anni. Diciamo: “Tizio è molto malato.” È vera questa affermazione? Sì. È tutta la verità che potrebbe essere detta? No, ma è tutta la verità che può essere detta a un bambino di tre anni.
Essere portatori dell’immagine significa essere simili a Dio; non significa essere (o diventare) Dio.
Se siamo o diventiamo Dio, allora non siamo più portatori dell’immagine, vero? Un portatore dell’immagine è un analogo. È come i sacramenti. I sacramenti non sono la salvezza stessa; sono segni e sigilli della salvezza. La Cena di Pasqua non era il reale rilascio dall’Egitto; era un segno e sigillo della liberazione.
È inoltre un grande errore confondere la comunicazione semplificata di Dio per ciò che Dio conosce in sé stesso. Questo è un altro errore che molti teologi evangelici e alcuni teologi riformati stanno commettendo oggi. Riportano a Scrittura ciò che Dio conosce e quando lo sapeva. Poi, ci dicono ciò che le Scritture dicono e significano e voilà! Pensano di sapere ciò che Dio conosce e di saperlo come lo sa Lui.
Hai mai provato a discutere con qualcuno che pensa di sapere cosa sa Dio, come Dio lo sa? Questa è la definizione della frustrazione. Come si può discutere con una conoscenza infinita?
Le Scritture sono esse stesse accommodate.
Bene, muovere la teologia archetipica di Dio nelle Scritture è un bel trucco, ma il problema con tale mossa è che le Scritture sono esse stesse accommodate. Non è “ciò che Dio sa, i modi in cui lo sa” in sé stesso. La rivelazione è ciò che Dio vuole che conosciamo. Rendere le Scritture “ciò che Dio conosce in sé stesso” cambia la natura delle Scritture da un’accoglienza a un mezzo di divinizzazione. Questo è semplicemente perverso. Non saliamo a Dio. Dio Figlio, la Rivelazione, è disceso a noi (Ef. 4:9) nell’incarnazione (Fil. 2:5-11) affinché potesse condurci da Suo Padre.
Cosa sappiamo? Sappiamo ciò che Dio ci rivela nella creazione e nelle Scritture. Quando lo sappiamo? Lo sappiamo quando Dio si rivela a noi. Siamo sempre e solo i destinatari della rivelazione. Non siamo mai gli autori della rivelazione. Inoltre, la rivelazione è sempre accommodated alla finitezza umana, proprio come un adulto sano si adatta a un bambino.
Dio parla “baby talk” con noi.
Questo è il motivo per cui Calvino disse che Dio parla “baby talk” quando si rivolge a noi. Ciò che Dio ci dice nella rivelazione è sempre vero, ma è sempre finito. Dio è sempre vero, ma è sempre infinito. Questo significa che Dio comprende perfettamente ciò che sappiamo (straordinariamente, alcuni cristiani postulatano che Dio non possa sapere ciò che sappiamo perché è infinito!), ma noi non possiamo mai comprendere le cose come Dio le comprende in sé stesso, ossia, quando non si abbassa, per così dire, a parlare in baby talk con noi.