Vai al contenuto

È la Fede un Sentimento?

  • 10 min read

Nota dell’Editore: La verità non teme domande. Se desideri essere meglio preparato a condividere la tua fede cristiana, non perdere il podcast di Shane Rosenthal,The Humble Skeptic.

Lo scorso anno ho condotto un sondaggio informale con quasi un centinaio di cristiani in diversi eventi e incontri nell’area di St. Louis per il podcast The Humble Skeptic. Ho posto domande relative alla natura della fede, e la maggior parte degli intervistati ha descritto la fede come un “salto nel buio”—non è qualcosa di cognitivo, ma piuttosto qualcosa che si sente nel profondo. Ma è davvero così? La Bibbia supporta questa visione che la fede sia legata ai nostri sentimenti?

Nel momento in cui ho iniziato a esplorare attentamente questo argomento, non sono riuscito a trovare neppure un riferimento alla parola “sentimenti” in associazione alla parola “fede” nelle traduzioni come ESV, NIV, NRSV, NASB, KJV, NKJV, e altre traduzioni rispettate. Anche cercando varianti del verbo “sentire” e sostituendo alternative alla parola “fede”, come “fedele”, “credenza”, “credente”, etc., non sono riuscito a trovare un singolo passaggio in cui “fede” e “sentimenti” fossero entro 200 parole l’uno dall’altro.

Tommaso, il dubbioso, risponde a fatti visibili e tangibili legati al mondo esterno, piuttosto che ai propri sentimenti interiori e intuizioni.

Anche in alcune traduzioni molto libere, non troviamo l’idea che la fede si basi sui sentimenti interni di una persona. L’unico passo che ho trovato che si avvicinava è un’interpretazione di Giovanni 20:27, che si riferisce alla famosa scena di Tommaso il dubbioso. Secondo una traduzione di Richard Weymouth, Gesù dice: “Metti qui il tuo dito e tocca le mie mani; porta la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere pronto a non credere, ma a credere.”

Eppure, in questo passo, è chiaro che la fede non deriva da qualche sentimento o intuizione interna. Piuttosto, per Tommaso, è il risultato di vedere Gesù con i suoi occhi, udire le sue parole e toccarlo con le sue mani. In altre parole, in questa scena famosa, la fede non è affatto cieca. Tommaso ha depositato la sua fede in Gesù dopo aver risposto a fatti visibili e tangibili legati al mondo reale.

Alcuni testi al di fuori del cristianesimo insegnano che la fede è confermata dai nostri sentimenti.

Ci sono alcuni testi sacri, al di fuori del cristianesimo, che supportano l’idea che la fede sia confermata dai sentimenti. Il più famoso è il claim mormone che i veri credenti sperimenteranno un battito nel cuore. Questo è radicato in una rivelazione che Joseph Smith avrebbe ricevuto nel 1829, presente in una porzione delle scritture mormoni chiamata Dottrina e Alleanze. Nelle sezioni 6 e 9 di questo testo, Smith afferma che Dio gli avrebbe parlato dicendo:

Rivolgi la tua mente alla notte in cui hai invocato a me nel tuo cuore, affinché potessi conoscere la verità di queste cose; non ti ho parlato di pace riguardo alla questione? Quale testimone maggiore puoi avere rispetto a Dio?… Ecco, ti dico che devi studiare nella tua mente; poi devi chiedermi se è giusto, e se è giusto, farò in modo che il tuo cuore bruci dentro di te: quindi sentirai che è giusto. Ma se non è giusto, non avrai tali sentimenti…

Secondo Joseph Smith, Dio prometteva di confermare la verità delle sue rivelazioni degli ultimi giorni attraverso mezzi interni e soggettivi. Ogni credente potrebbe conoscere la verità del mormonismo attraverso la propria esperienza personale di pace o il “battito nel cuore”. Naturalmente, si potrebbe sostenere che entrambe queste idee si trovano nella Bibbia. In Giovanni 15, Gesù promette ai suoi seguaci “pace”, e in Luca 24:32, i due discepoli sulla strada di Emmaus affermano l’uno all’altro: “Non ci bruciava il cuore mentre [Gesù] ci parlava…” Tuttavia, va sottolineato che esperienze di questo genere non vengono mai presentate come una sorta di test per la verità o una giustificazione per la fede stessa. In altre parole, i nostri sentimenti possono essere considerati un frutto della fede, ma non la radice. I fatti del mondo reale possono generare sentimenti, ma questi sentimenti non dovrebbero mai essere considerati una prova dei fatti stessi. In passato, ho avuto buone sensazioni riguardo a molte cose che si sono rivelate poi essere cattive idee.

LEGGI  15 Modi per Ridurre lo Stress Quotidiano e Essere Più Produttivi nel 2022

Quando Gesù si presentò a tutti i suoi discepoli in Luca 24, disse: “Perché siete turbati e perché sorgono dubbi nei vostri cuori? Guardate le mie mani e i miei piedi, che sono io stesso. Toccatemi e vedete. Infatti, uno spirito non ha carne e ossa come vedete che io ho” (Luca 24:38-39). In questa scena, proprio come abbiamo visto prima con Tommaso, Gesù risolve i dubbi dei suoi discepoli non attraverso mezzi soggettivi interni, ma con una manifestazione fisica e obiettiva. Infatti, questo è precisamente il tipo di linguaggio che Giovanni usa all’inizio della sua prima epistola: “Quello che era dal principio, quello che abbiamo udito, quello che abbiamo visto con i nostri occhi, quello che abbiamo contemplato e toccato con le nostre mani, riguardo alla parola della vita… quello che abbiamo visto e udito lo proclamiamo anche a voi.” (1 Giovanni 1:1-3; enfasi aggiunta).

Ci sono anche versi nel Corano simili all’idea mormone del “battito nel cuore”. Secondo una traduzione, “I credenti sono coloro che, quando si parla di Allah, avvertono una tremenda emozione nei loro cuori, e quando le sue rivelazioni vengono recitate, vedono la loro fede rafforzata.” Inoltre, quando Maometto richiese segni esterni per confermare l’ispirazione delle sue rivelazioni, Allah istruisce semplicemente il profeta a dire: “Io sono solo un chiaro avvertitore. Non è sufficiente che abbiamo dato loro il Libro che viene recitato?”

Nel 1995, un uomo di nome Neale Donald Walsch scrisse un libro intitolato Conversazioni con Dio in cui affermava che Dio si era comunicato direttamente con lui. Ecco un estratto di una delle sue “conversazioni”:

Dio:  Non posso dirti la mia verità finché non smetti di dirmi la tua.

Walsch:  Ma la mia verità su Dio viene da Te.

Dio:  Chi lo ha detto?…

Walsch:  Leader. Ministri. Rabbini. Preti. Libri. La Bibbia, per l’amor del cielo!

Dio:  Quelle non sono fonti autorevoli…

Walsch:  Allora quale lo è?

Dio:  Ascolta i tuoi sentimenti. Ascolta i tuoi Pensieri più Elevati. Ascolta la tua esperienza. Ogni volta che uno di questi differisce da ciò che ti è stato detto dai tuoi insegnanti, o che hai letto nei tuoi libri, dimentica le parole. Le parole sono il portatore meno affidabile della Verità.

L’ironia, naturalmente, è che tutta questa conversazione è stata espressa attraverso parole ed è diventata parte di un libro best-seller. Ma l’idea chiave è che nessuno di noi dovrebbe fidarsi delle informazioni che apprendiamo su Dio da fonti esterne. Piuttosto, dobbiamo semplicemente affidarci ai nostri sentimenti soggettivi.

LEGGI  Creare un Ambiente Confortevole per Coppie Infertili

Ascoltare la propria voce interiore è diventato il “test per la verità” per molte persone rispetto a qualsiasi autorità esterna.

Nel suo libro, Dio nel turbinio, Davide Wells osserva che oggi, “la realtà interiore di una persona è tutto ciò che conta, ed è immune da qualsiasi obbligo verso la comunità, o comprensione del passato, o persino dalle intrusioni di Dio dall’esterno.” Poi prosegue dicendo,

[T] le nuove preoccupazioni terapeutiche della Generazione Me si sarebbero, ovviamente, infiltrate nella chiesa, sebbene in versioni meno evidenti e più sanificate. Guardando indietro a questo tempo, Wade Clark Roof disse che uno dei tratti distintivi della generazione Boomer era la sua distinzione tra gli aspetti interni ed esterni della religione… Si dava credibilità… a [ciò che] è interno. Non alla dottrina della chiesa, che altri avevano formulato. Non all’autorità della chiesa. In effetti, non a nessuna autorità esterna. Piuttosto, è nelle intuizioni private che si trova Dio.

Secondo Alexis de Tocqueville, questo spirito è in realtà presente in noi da molto tempo. Nel suo libro Democrazia in America, pubblicato per la prima volta nel 1835, de Tocqueville evidenziò alcune delle caratteristiche che distinguevano gli americani dai loro omologhi europei. Ecco come descrive l’approccio americano alle attività intellettuali:

Per sfuggire a sistemi imposti… per trattare la tradizione come valore solo informativo e accettare i fatti esistenti come nulla più che uno schizzo utile per mostrare come le cose potrebbero essere fatte in modo diverso e migliore; per cercare in se stessi e per se stessi l’unico motivo dei fatti, mirando ai risultati senza rimanere impigliati nei mezzi per ottenerli… queste sono le principali caratteristiche di quello che chiamerei il metodo filosofico americano.

Di conseguenza, de Tocqueville afferma che gli americani sono “continuamente riportati al loro stesso giudizio come il test di verità più evidente e accessibile.” “Gli americani,” dice, “non hanno avuto bisogno di libri per insegnare loro il metodo filosofico, avendolo trovato in se stessi…. Ogni uomo è eternamente riportato a se stesso, e c’è il rischio che possa essere rinchiuso nella solitudine del proprio cuore.”

La spiritualità narcisistica del “Sheilaism” è attiva anche dentro alle chiese protestanti e cattoliche romane di oggi.

Nel loro libro del 1985 Abitudini del Cuore, il sociologo Robert Bellah e i suoi colleghi tracciarono le linee di questo particolare outlook americano, in particolare in relazione alle visioni contemporanee della religione e della spiritualità. E a un certo punto intervistarono un’infermiera di nome Sheila Larson che descrisse la sua fede come “Sheilaism.” “Non sono una fanatica religiosa. Non ricordo l’ultima volta che sono andata in chiesa. La mia fede mi ha portato lontano. È Sheilaism. Solo la mia piccola voce.” Quando le venne chiesto di definire la sua fede, Sheila semplicemente disse: “È solo, prova ad amare te stesso ed essere gentile con te stesso. Sai, direi, prenditi cura l’uno dell’altro.”

LEGGI  In quale mese è morto Gesù?

L’anno successivo, Robert Bellah elaborò ulteriormente questo punto su Sheilaism durante un discorso che tenne nel sud della California:

Il caso di Sheila non è limitato a persone che non sono andate in chiesa per molto tempo. Sulla base delle nostre interviste e di una grande quantità di altri dati, credo che possiamo dire che molte persone sedute nei banchi delle chiese protestanti e persino cattoliche sono Sheila-dipendenti che sentono che la religione è essenzialmente una questione privata e che non c’è alcun vincolo particolare posto su di loro dalla chiesa storica, o persino dalla Bibbia e dalla tradizione.

Il punto che Bellah sembra fare è che il tipo di spiritualità narcisistica che Sheila Larson incarna così bene non è qualcosa che avviene “là fuori” nel mondo in generale. Piuttosto, sta effettivamente succedendo entro le mura delle chiese protestanti e cattoliche romane.

C’è un grande bisogno di esaminare le vere fondamenta della fede cristiana.

Come ho accennato all’inizio di questo articolo, le interviste che ho recentemente registrato per il podcast The Humble Skeptic sono state condotte in vari eventi e incontri cristiani, e questi sondaggi rappresentano un campionamento casuale delle opinioni dei cristiani contemporanei provenienti da una vasta gamma di background. E se prendi tempo per ascoltare queste interviste, scoprirai che lo Sheilaismo è una forza importante con cui fare i conti, incluso dentro le mura di molte chiese.

La stragrande maggioranza dei cristiani con cui ho parlato ha visto la fede come un salto nel buio—non è qualcosa che può essere dimostrato, ma è un sentimento interiore di qualche tipo. Questo non è cristianesimo, ma Sheilaism. Questa è la visione, non della Bibbia, ma del Corano e del Libro di Mormon. C’è un grande bisogno di rivedere le vere fondamenta della nostra fede cristiana. Come sono gli Israeliti arrivati a credere che Mosè fosse un profeta ispirato? Lo sentivano nel cuore o l’intera nazione udiva Dio parlare con Mosè? Cosa ha convinto così tante persone nel primo secolo a credere che Gesù fosse il Messia promesso di Israele? Come gli Apostoli hanno incoraggiato gli altri a diventare cristiani? È tempo di riprendere in mano le nostre Bibbie e riscoprire Dio che ha interrotto il corso della storia umana e si è rivelato attraverso “molti convincienti prove” (Atti 1:3).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *