Vai al contenuto

È Ragionevole Fidarsi dei Racconti del Vangelo?

  • 10 min read

La presenza di Dio non è mai stata una questione grave per me. Era una realtà scontata nella mia casa, ma Lui era un Dio sconosciuto. Non conoscevo né la Sua Parola né le Sue vie di salvezza. Sapevo di Lui attraverso la rivelazione naturale. In coscienza, conoscevo la legge naturale; sapevo che l’omicidio e il furto erano sbagliati. Nessuno doveva dirmelo. Sapevo che avrei dovuto rispondere a Dio, ma, come molti pagani, speravo che le mie buone azioni, come le consideravo, avrebbero superato i peccati che avevo commesso. Quando ho trovato la fede, ho iniziato a percepire l’entità del mio peccato e della mia miseria, come fossi stato redento da tutte le mie colpe e come dovessi essere grato a Dio per questa redenzione (Catechismo di Heidelberg 2). Ho compreso non solo che non avevo ragionato per giungere alla fede (la cecità del peccato lo impedisce), ma anche che esistono motivazioni per la fede.

La storia testuale delle Scritture è davvero impressionante rispetto ad altri testi antichi.

Prima della mia conversione, una delle critiche principali, e in realtà pregiudizi, che avevo contro la fede cristiana riguardava l’affidabilità delle Scritture. Come chiunque altro fosse influenzato dalla narrativa moderna e illuminista, pensavo che i testi premoderni fossero privi di illuminazione e inaffidabili. Mi sembrava che l’intera fede si basasse sui Vangeli e sulla resurrezione. Paolo stesso lo afferma: “Ora, se Cristo è proclamato risorto dai morti, come alcuni di voi possono dire che non c’è resurrezione dei morti? Ma se non c’è resurrezione dei morti, neppure Cristo è risorto. E se Cristo non è risorto, la nostra predicazione è vana e la vostra fede è vana. Noi siamo anche trovati a testimoniare falsamente di Dio, perché abbiamo testimoniato di Dio che ha risuscitato Cristo, il quale non ha risuscitato se è vero che i morti non risorgono. Perché se i morti non risorgono, neppure Cristo è risorto. E se Cristo non è risorto, la vostra fede è futile e siete ancora nei vostri peccati. Allora anche quelli che si sono addormentati in Cristo sono periti. Se in Cristo abbiamo speranza solo in questa vita, siamo dei più miserabili fra tutti.” (1 Corinzi 15:12-19).

O Cristo è risorto o non lo è. O i racconti evangelici sono veri o non lo sono. È ragionevole fidarsi dei racconti evangelici? Sì. È vero che le Scritture sono molto antiche. Anni dopo la mia conversione, ho appreso che la storia testuale delle Scritture è veramente impressionante rispetto ad altri testi antichi. Gli Scritti Ebraici (e Aramaici) sono stati ben conservati in buone copie. Ci sono questioni testuali nell’Antico Testamento, ma non influenzano materialmente l’affidabilità delle narrazioni storiche. La moderna critica dell’Antico Testamento si basa principalmente su assunzioni su come il mondo deve funzionare, ovvero che gli eventi soprannaturali registrati nelle Scritture non potrebbero essere accaduti come riportato. “Potrebbe” è una parola strana. Chi lo dice? Che il mondo sia tale (cioè, chiuso), al punto che Dio non possa aver creato tutto quello che esiste dal nulla, è un a priori. Questa è essenzialmente una convinzione religiosa, non scientifica. Anche l’idea che il Pentateuco (i primi cinque libri dell’Antico Testamento) debba avere più autori si basa su assunzioni. L’idea che i profeti non possano essere stati scritti quando dovrebbero essere stati scritti è un’altra assunzione a priori. La spiegazione cristiana tradizionale per queste questioni tiene conto dei particolari in modo più soddisfacente rispetto al racconto critico, che sembra essere più ansioso di soddisfare lo scetticismo dei moderni piuttosto che di cercare la verità.

LEGGI  I Cristiani Meritano Benedizioni?

O i racconti evangelici sono veri o non lo sono.

La questione della fede cristiana ruota attorno ai Vangeli. Abbiamo quattro Vangeli canonici. Fino al periodo moderno, la testimonianza della chiesa primitiva aveva portato la chiesa a pensare che i Vangeli fossero piuttosto antichi. Tuttavia, il consenso moderno tendeva a partire da Marco e ad orbitare attorno ai Vangeli, per così dire, cronologicamente, intorno all’anno 70 d.C. L’interpretazione tradizionale, però, ci porta a pensare che Matteo fosse piuttosto precedente all’anno 70 e che Marco sia stato scritto sotto Claudio nei primi anni ’40. Sappiamo attraverso il lavoro di Ned Stonehouse e altri che ognuno degli scrittori evangelici ha un’agenda teologica e che Giovanni è il più apertamente teologico e meno preoccupato per la cronologia storica. I Sinottici (Matteo, Marco, Luca) potrebbero avere avuto una fonte comune (il cosiddetto Q) oppure no. Luca si presenta come particolarmente attento all’accuratezza storica, e ho sempre ritenuto che lo sia. Il suo greco è elegante, persino elevato (rispetto a quello di Giovanni). Luca era un dottore. Ogni volta che il suo lavoro è stato criticato come inaccurato, Luca è sempre stato riabilitato. Credo in tutti i Vangeli, ma Luca era un abile storico-teologo. Rappresenta i dettagli in modo corretto.

La differenza di qualità tra i Vangeli gnostici e i Vangeli canonici è evidente a chiunque sia sensato.

Consideriamo l’argomento neo-gnostico riguardante le Scritture. Si sostiene che i Vangeli canonici siano stati selezionati arbitrariamente da un enorme numero di Vangeli concorrenti. Questo non è affatto vero, e Charles Hill ha documentato che non corrisponde alla realtà. Le prime evidenze che abbiamo mostrano che le imitazioni gnostiche dei Vangeli canonici, degli atti, delle epistole e dell’apocalisse sono successivi e derivate. Le prime testimonianze ci dicono che i Vangeli canonici sono i testimoni più antichi e accurati riguardo alla vita di Cristo. La differenza di qualità tra i Vangeli gnostici e i Vangeli canonici è evidente a chiunque sia ragionevole. Il Vangelo gnostico di Tommaso, in cui i neo-gnostici ripongono tanta fiducia, colloca Gesù nel secondo secolo. Questo è assurdo e dimostra che il Vangelo di Tommaso è infondato. Lo stesso vale per il cosiddetto Vangelo di Giuda, riguardo al quale i critici si sono tanto agitati. Anche questo è un racconto gnostico del secondo secolo, in cui Giuda è presentato come l’eroe. Come la maggior parte degli altri testi gnostici, si concentra sulle lacune dei Vangeli canonici. Cerca di capovolgere la storia canonica. È ovvio che si tratta di una risposta gnostica tardiva ai Vangeli canonici. C’è un motivo per cui non sentiamo più tanto parlare di questa presunta bomba: si è rivelata un fallimento. Questa è stata la mia esperienza con le Scritture in generale. I critici le attaccano basandosi su assunzioni non dichiarate su come funziona il mondo e su ciò che è possibile, mentre la Scrittura resiste sempre agli attacchi. Questo è particolarmente vero per i Vangeli.

LEGGI  Perché Amare Andare in Chiesa

I Vangeli sono più affidabili della maggior parte degli altri testi antichi.

Col passare degli anni, la domanda che mi sono posto è stata: è ragionevole fare così tanta affidamento sui Vangeli? Continuando a tradurre e leggere i Vangeli, la risposta è sì. Resistono all’analisi. Sono più affidabili della maggior parte degli altri testi antichi. Hanno una testimonianza testuale migliore rispetto a testi antichi comparabili. Possediamo una ricchezza straordinaria di testimoni testuali riguardo ai Vangeli canonici. Dove altri testi antichi potrebbero avere solo un pugno di buone copie, la testimonianza testuale dei Vangeli canonici è davvero ricca. Le varianti testuali non influenzano alcun insegnamento dottrinale e non sollevano domande serie sull’affidabilità dei Vangeli canonici.

Il mio lavoro quotidiano richiede di leggere i testi criticamente, anche quelli con cui ho una certa inclinazione. I Vangeli gnostici mi costringono a sospendere le mie facoltà critiche e ad accettare assurdità. Questo non è vero con i Vangeli canonici. Non è che non ci siano questioni nei Vangeli canonici. Il Vangelo di Giovanni dispone alcuni eventi in modo diverso, con un atteggiamento differente verso la cronologia rispetto ai Sinottici. Tutti i Vangeli sono teologici, ma Giovanni è particolarmente orientato teologicamente. Anche se, ognuno dei Vangeli è notevolmente sobrio e attento nel trattare la storia. Non c’è paragone tra i Vangeli gnostici e i Vangeli canonici per quanto riguarda le qualità intrinseche della narrazione. Mentre i Vangeli gnostici sono intenti a far diventare Giuda o Satana l’eroe, i Vangeli canonici non risparmiano gli apostoli dalla critica. Non speculano. Quando leggo il Martirio di Policarpo, devo distinguere gli elementi relativamente sobri della narrazione da quegli aspetti che sono abbellimenti aggiunti in un tentativo talvolta disperato di presentare Policarpo come una figura cristologica. I redattori non si fidavano della loro storia. I Vangeli canonici, invece, non abbelliscono. Si fidano del loro soggetto e della loro storia per persuadere il lettore.

LEGGI  La Creazione del Mondo secondo la Genesi

I Vangeli e Paolo si appellano audacemente a testimonianze di contemporanei.

Ci sono alcuni testimoni extra-canonici all’esistenza di Gesù, ma la richiesta che dobbiamo trovare qualcosa al di fuori della testimonianza delle Scritture canoniche presuppone ciò che deve dimostrare, che le Scritture canoniche non sono affidabili. Dovremmo essere molto grati di avere una simile ricchezza di resoconti accuratamente scritti su altre figure antiche della cui esistenza non vi è dubbio. Dalla testimonianza dei Vangeli canonici e dalle logie extra-canoniche (detti attribuiti a Gesù al di fuori del canone) e dalla testimonianza della chiesa primitiva, sappiamo molto di più su Gesù rispetto ad altre figure. Conosciamo qualcosa della Sua vita interiore, ciò che ha fatto, ciò che ha detto, dove era, come è morto (e perché) e che è risuscitato il terzo giorno. I Vangeli e Paolo si appellano audacemente a testimonianze oculari contemporanee. Se il Gesù risorto fosse una finzione o una farsa, sarebbe una tattica rischiosa. Hanno fatto ciò perché era vero. Tutto ciò che hanno registrato—e molto di più—è accaduto, ed è accaduto come essi lo raccontano.

Leggi i Vangeli lentamente e con attenzione per te stesso. Ti sembrano fantastici, come se esagerassero, come se fossero iperbolici? Gli scrittori evangelici non ci hanno chiesto di credere cose che non hanno descritto con sorprendente onestà. Non dovevano né oscurare la storia né rendere gli apostoli eroi perché la storia era vera. Il realismo è profondamente impressionante.

Non eravamo presenti alla resurrezione di Gesù, quindi dobbiamo affidarci a un’altra testimonianza.

È ragionevole credere che Gesù di Nazareth fosse, che andasse in giro a insegnare, guarire e talvolta addirittura risuscitare i morti? È credibile pensare che alla morte di Gesù i sepolcri si siano aperti e che i morti siano usciti? (Matt 27:52) e che Lui stesso sia risuscitato dai morti? Queste sono affermazioni straordinarie e facilmente falsificabili. Nelle mani di autori meno credibili, l’apertura dei sepolcri sarebbe stata il fulcro della narrazione. È il tipo di cosa che attira attenzione e vende libri, ma Matteo non si interessava a clicks e vendite. Include questa parte straordinaria della storia quasi incidentalmente. È vero che i movimenti illuministi dichiararono che tali cose non erano possibili, ma quella è un’assunzione a priori. I filosofi illuministi pensavano a molte cose che sappiamo non essere vere.

Non ero presente alla resurrezione di Gesù, quindi devo fare affidamento su una testimonianza altrui. Certo, facciamo questo tutto il tempo. Pertanto, cerchiamo resoconti credibili del presente e del passato. Una delle ragioni per cui sono un cristiano è perché i Vangeli leggono come una vera e attenta storia, poiché sono credibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *