Vai al contenuto

La Grande Lezione della Parabola del Buon Samaritano

  • 8 min read

La parabola del Buon Samaritano (Luca 10:25-37) è generalmente interpretata come un insegnamento etico di Gesù che ci sfida a amare il nostro prossimo in modo migliore. La maggior parte degli insegnamenti su questa parabola tende ad essere moralistica, lasciando l’impressione che l’imperativo di “andare e fare altrettanto” sia l’obiettivo principale di ciò che Gesù desidera trasmettere attraverso questa storia.

Ma ci siamo persi la lezione più grande che Gesù ci comunica in questa storia tanto conosciuta? È la parabola semplicemente un invito a migliorare il nostro amore per gli altri? Per rispondere a questa domanda è necessaria una riflessione attenta sul contesto in cui si colloca questa parabola. Essa rappresenta una risposta sorprendente per qualcuno che comprendeva bene il comando della legge d’amare, ma che aveva fallito nel riconoscere quanto lontano fosse dal raggiungere l’essenza dell’amore nella propria vita.

L’avvocato, cercando di giustificarsi, evita di affrontare la propria necessità di salvezza.

Luca 10:25-37 ci racconta di un avvocato che si avvicina a Gesù per metterlo alla prova su come si possa ottenere la vita eterna. L’avvocato chiede specificamente a Gesù cosa deve “fare per ereditare la vita eterna”. Quando Gesù risponde a domande precise formulate nei Vangeli sinottici, è importante riflettere attentamente sulla domanda rivolta a lui. Se la domanda posta non viene compresa correttamente, l’interpretazione successiva sarà fallace.

In questo caso, l’avvocato pone la stessa domanda fatta dal giovane ricco: “cosa devo fare per ereditare la vita eterna” — due verbi. Questo è un interrogativo del tutto diverso rispetto a quelli che chiedevano a Gesù misericordia, come Bartimeo il cieco o altri che, come nel libro degli Atti, chiedevano cosa dovessero fare per essere salvati. Gli approcci umili a Gesù da parte di coloro che chiedevano misericordia e liberazione dai peccati ricevevano risposte caritatevoli. Questo avvocato, invece, chiedeva a Gesù come, grazie ai propri sforzi, potesse conseguire la vita eterna, non la salvezza.

Ogni tentativo di giustificazione è immediatamente sottoposto al peso completo delle richieste della legge.

L’avvocato evita di esaminare la propria necessità di liberazione, un dettaglio che appare così importante per Luca che aggiunge, ai fini di una corretta interpretazione, che l’avvocato stava “cercando di giustificarsi” (Luca 10:29). Di fronte all’unico che può fornire la giustizia che proviene da Dio, il tentativo dell’avvocato di giustificarsi è subito messo alla prova dalla piena misura delle richieste della legge.

LEGGI  Come Affrontare i Terribili Due Anni

Dopo aver chiesto della vita eterna, Gesù gli rivolge una domanda: “Cosa è scritto nella legge? Come lo leggi?” L’avvocato risponde citando Deuteronomio 6:5, il grande Shema: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso.” Gesù risponde da Levitico 18:5 con una affermazione che avrebbe dovuto far tremare qualsiasi israelita: “Fallo e vivrai.”

L’uso di Gesù di Levitico 18:5 in questo contesto è una risposta diretta all’avvocato, il quale cercava di giustificarsi chiedendo a Gesù della vita eterna basandosi sui propri meriti. Questo dimostra che ogni tentativo di auto-giustificazione davanti a Dio per ottenere la vita eterna è sempre confrontato con lo standard divino di obbedienza perfetta e completa. Gesù non usa mezzi termini. Risponde all’avvocato dicendo: “se fai questo, avrai la vita eterna che stai cercando.”

Gesù racconta una storia per spiegare cosa significhi adempiere l’intenzione della legge.

L’omissione clamorosa nel dialogo, a differenza di quanto avvenne col giovane ricco che affermò di obbedire alla legge, è il silenzio dell’avvocato riguardo alla propria attuazione dell’amore. Il problema, come dimostra gran parte della tradizione rabbinica, è che un vicino era inteso solo come un compagno ebreo. La domanda è se Levitico 19:8, nel suo comando di amare il prossimo, intendesse solo un amore verso un israelita, come indicano i testi rabbinici, o se richiedesse amore per tutti i popoli. Per rispondere a questa domanda, Gesù racconta ora la parabola del Buon Samaritano.

Gesù narra la storia di un uomo ebreo d’Israele che è stato aggredito da un gruppo di malviventi e lasciato per morto sul ciglio della strada. Prima passa un sacerdote, poi un levita, entrambi dedicati al servizio del Signore per assistere le necessità del popolo. Entrambi lo ignorano, rifiutandosi di amare l’uomo malmenato. La sorpresa della parabola è che colui che dimostra amore è un Samaritano. Gesù racconta che egli si avvicina all’uomo e “gli fascia le ferite, versando olio e vino. Poi lo mise sul suo animale e lo portò a un’osteria, di cui si prese cura” (Luca 10:34).

Chi è il prossimo nella parabola del Buon Samaritano?

È noto che giudei e samaritani si odiavano a vicenda. Eppure, fu il samaritano a provare compassione per l’ebreo sofferente, mostrando vero amore per la sua condizione disastrata, mentre lo aiutava, promettendo persino di tornare. Gesù poi pone una domanda cruciale: “Chi, secondo te, di questi tre, si è dimostrato prossimo dell’uomo che è caduto fra i briganti?” (Luca 10:36).

LEGGI  Come prendere una decisione - Blog

Si presume generalmente che il prossimo cui siamo chiamati ad amare da Gesù sia l’uomo picchiato sul ciglio della strada. Ma non è questa la domanda che Gesù pone mentre incalza l’avvocato con la questione su chi si sia dimostrato prossimo all’uomo malmenato. L’avvocato risponde correttamente; il prossimo è il Buon Samaritano che ha mostrato misericordia. Il samaritano ha amato, medicato e promesso di tornare dall’uomo, mentre tutti gli altri lo avevano trascurato. Che momento straordinario: fu il samaritano a dimostrare amore verso l’ebreo, adempiendo l’intento della legge di amare il prossimo.

I leader ebraici accusarono Gesù di avere un demonio e lo definirono in modo spregiativo un samaritano.

Se la vita eterna è raggiunta in base all’adempimento dell’amore, la parabola di Gesù ha annullato questa possibilità per l’avvocato. Ciò che è chiaro è che le espressioni di odio da parte degli ebrei verso i samaritani violavano direttamente la legge, che richiedeva amore verso tutti i popoli, anche i propri nemici. Stranamente, nella domanda dell’avvocato, viene elusa la prima e più grande comandamento, che impone di amare Dio con tutto il cuore. L’avvocato ignora completamente il primo comandamento in questo scambio, ma non Gesù.

Qui sorge un problema ben più grande per l’avvocato mentre chiede come gli ebrei stessero trattando lo stesso Gesù. Leggiamo nel Vangelo di Giovanni che i leader ebraici attaccavano continuamente Gesù accusandolo di avere un demonio e designandolo in modo spregiativo come un samaritano. “Non diciamo bene che tu sei un samaritano e hai un demonio?” (Giovanni 8:48).

Gesù, colui che i leader religiosi odiano e classificano come samaritano, è colui che dimostra vero amore e adempie la legge.

Con questa comprensione, il quadro generale si chiarisce. L’etichetta negativa di samaritano attribuita a Gesù è qualcosa che egli sfrutta per sfidare i leader ebraici su se stessi, chiedendo loro se stessero davvero amando Dio e il prossimo. Colui che odiano, designandolo come un samaritano, è colui che dimostra vero amore e adempie la legge. E chi è costui che odiavano e volevano uccidere? Era Dio stesso che è venuto a cercare i peccatori bisognosi, curandoli, aiutandoli e amandoli, promettendo poi di tornare per prenderli con sé.

LEGGI  Offese - Blog

La storia ha messo in luce che i leader religiosi d’Israele non sono stati capaci di amare Dio e il prossimo per avere la vita eterna. In effetti, tutti noi siamo sotto questo giudizio, perché come Pietro ha predicato a Pentecoste, abbiamo preso questo “Buon Samaritano” e lo abbiamo picchiato, lasciandolo morto sul ciglio della strada. Usando le parole di Pietro, “Abbiamo crocifisso e ucciso Gesù per mano di uomini malvagi” (Atti 2:23).

Non abbiamo amato Dio e il prossimo quando ci siamo trovati di fronte alla grande richiesta dell’amore per ereditare la vita eterna. La straordinaria buona notizia della parabola è che un Salvatore è giunto a noi, colui che ha dimostrato vero amore per le persone rotte, morte nei peccati e nelle trasgressioni, sul ciglio della strada. È Gesù stesso che, medicando i feriti, promette di tornare e riceverci a sé.

La salvezza ci viene portata da un Buon Samaritano che ci ha mostrato misericordia e promette di tornare per noi per condurci alla vita eterna.

Solo quando siamo salvati dalla grazia di Dio, dopo essere stati feriti e consegnati, possiamo, e solo allora, quando l’amore di Dio è versato nei nostri cuori, giustificati dalla Sua grazia e risuscitati come nuovi, far fluire dal nostro cuore un amore sincero verso Dio e i nostri simili. Così, “andiamo e facciamo altrettanto” (Luca 10:37). E, come ha detto Gesù, nutrendo e vestendo i bisognosi come quelli che sono stati redenti, stiamo in realtà facendo tutto questo a lui (cfr. Matteo 25). L’amore sincero e vero per Dio e il prossimo scorre naturalmente da un cuore redento in gratitudine per l’amore ricevuto da Dio in Cristo.

La vita eterna basata sui nostri meriti è impossibile per un popolo che per natura odia Dio e il prossimo. La salvezza ci viene portata da un Buon Samaritano che ci ha mostrato misericordia e promette di tornare per portarci alla vita eterna. Noi dimostriamo di essere in armonia con Dio non cercando di giustificarci, ma quando amiamo Dio e il prossimo con questo tipo di umiltà, riconoscendo con grande rispetto di essere stati noi a ricevere il colpo e lasciati per morti a causa del peccato, e che è stato Gesù stesso a attraversare la strada dal cielo per salvarci.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *