Dove si trova la grazia? Grazia reale. Grazia vera.
Donare generosamente e abbondantemente, senza aspettarsi un ritorno? Donare non solo da un secchio di surplus, ma dalle proprie necessità? Donare in modo tale da far soffrire chi dà? Donare a coloro che non possono mai ripagare? Donare a chi ci odia? A chi ci ha fatto del male?
Dove si trova questa grazia? È un oggetto estraneo. Non la vediamo. Non la comprendiamo. Non la mettiamo in pratica. Non sappiamo come farlo. E non ci piace.
Probabilmente sono tipico. Dono ciò che è in surplus: il mio denaro, il mio tempo e le mie energie. E spero di essere riconosciuto, di ricevere gratitudine e applausi. Quando do senza aspettarmi nulla in cambio? Quando dono a chi mi fa del male o mi insulta?
La grazia è riversare la propria vita, senza alcuna speranza di ricevere qualcosa in cambio. La grazia è versare il nostro tempo, i talenti, le risorse, l’energia fisica e mentale, senza guardare a cosa rimane. La grazia è svuotare se stessi, anche fino alla sofferenza, anche per coloro che ci odiano.
Chi fa questo? Sentiamo delle voci che ne parlano, ma non la vediamo. Ciò che conosciamo è riversare rabbia e frustrazione. Siamo duri l’uno con l’altro. Anche nelle nostre case, la grazia è estranea. Ci arrabbiamo tra di noi, ci pungiamo. “Ho dato molto. Tu hai dato poco. Quindi ti punirò e coccolerò me stesso.”
La grazia è centrale nel cristianesimo, ed è ancora nel DNA della società occidentale. Questo significa che un aspetto importante della grazia—dare la propria vita per il bene degli altri—è comunque ammirato.
Ma la vera grazia cristiana è stata colpita. Il filosofo tedesco Nietzsche (1844-1900) ha contribuito molto a questa demolizione. Ha deriso i valori cristiani di umiltà, gentilezza e pietà. Questi ostacolerebbero l’ideale dell'”uperuomo,” l’uomo “ingrandito, disciplinato e perfezionato sia nella forza mentale che fisica, sereno e spietato, che persegue spietatamente il proprio percorso di successo e vittoria, senza scrupoli morali” (Oxford Dictionary of the Christian Church, 1997, p.1154). Nietzsche comprendeva la grazia e ne era disgustato.
La grazia è estranea a noi.
Ayn Rand (1905-82) era sulle stesse linee. Nel suo ammirato romanzo Il Manantial, l’eroe Howard Roark è forte e talentuoso. Prende ciò che vuole e vive senza vergogna per se stesso per realizzare il proprio potenziale e adempiere il proprio destino. Non gli importa nulla dei deboli, dei disabili o dei fragili. Questi sono ostacoli da superare. La grazia non ha posto nel sistema di Rand. Ritardando i forti e i talentuosi, la grazia avvelena solo le cose.
Tali attacchi alla grazia non sono passati inosservati. I nostri cuori naturalmente avari ne hanno approfittato. In breve, la grazia è estranea a noi.
Infatti è così estranea all’umanità che, per comprendere la grazia, Gesù deve scioccarci. E lo fa nella sua parabola dei Lavoratori nella Vigna.
Racconta una storia che ci antagonizzerà, che forse ci infurierà. Quando i costruttori inseriscono bulloni nel calcestruzzo, usano strumenti esplosivi. Le cariche esplosive forzano e spezzano il bullone nel duro calcestruzzo. Il calcestruzzo sono i nostri cuori privi di grazia. Il bullone esplosivo è la parabola di Gesù. Non la racconta per farci sentire in colpa stavolta. La racconta affinché possiamo comprendere la grazia e così essere in grado di riceverla. Solo quando abbiamo ricevuto la grazia possiamo cominciare a essere graziosi.
Ecco la parabola di Matteo 20:1-16:
“Perché il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì di buon mattino per assumere dei lavoratori per la sua vigna. Dopo aver convenuto con i lavoratori di un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. Uscendo circa la terza ora, vide altri che stavano in piazza disoccupati, e disse loro: ‘Andate anche voi nella vigna, e ciò che sarà giusto ve lo darò.’ Ed essi andarono. Uscendo di nuovo circa la sesta ora e la nona, fece altrettanto. E circa l’undicesima ora andò e trovò altri che stavano là. E disse loro: ‘Perché state qui tutto il giorno inerti?’ Risposero: ‘Perché nessuno ci ha assunti.’ Disse loro: ‘Andate anche voi nella vigna.’ E quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: ‘Chiama i lavoratori e paga loro lo stipendio, cominciando dagli ultimi fino ai primi.’ E quando quelli che erano stati assunti all’undicesima ora vennero, ciascuno ricevette un denaro. Ma quando quelli che erano stati assunti per primi vennero, pensavano che avrebbero ricevuto di più; e anch’essi ricevettero un denaro. E quando lo ricevettero, si lamentarono contro il padrone di casa, dicendo: ‘Questi ultimi hanno lavorato solo un’ora, e tu li hai messi alla pari con noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il sole cocente.’ Ma egli rispose a uno di loro: ‘Amico, non ti faccio alcun torto. Non ti sei accordato con me per un denaro? Prendi ciò che ti appartiene e vattene. Io voglio dare a quest’ultimo tanto quanto a te. Non mi è lecito fare ciò che voglio con ciò che è mio? O hai invidia perché io sono buono?’ Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi.”
Non tutti i commentatori concordano, ma il pubblico vicino sembra essere i farisei. Gesù era un rabbi ebraico che insegnava, sorprendentemente e incessantemente, che Dio voleva benedire i non ebrei, che i gentili sono invitati a ricevere la salvezza e a far parte del regno dei cieli.
Questo turbava i farisei. Possiamo quasi sentirli dire:
Possiamo risalire la nostra genealogia fino a 1.800 anni fa ad Abramo. Siamo stati schiavi in Egitto per 400 anni. Abbiamo combattuto sotto i Giudici per 400 anni. Abbiamo faticato per espandere il regno sotto Davidee e Salomone. Abbiamo sopportato il regno diviso. Abbiamo visto la distruzione del nord nel 722 a.C. Abbiamo vissuto l’assedio del 586 a.C. Abbiamo visto Gerusalemme distrutta. Abbiamo sostenuto l’esilio. Abbiamo combattuto con tutte le nostre forze per ristabilire il tempio e la nazione. Abbiamo resistito a brutali invasioni persiane, greche e romane.
Stai dicendo che questi gentili, che non hanno avuto parte in questo, a meno che non ci abbiano perseguitato, possono semplicemente presentarsi ora e ricevere il regno dei cieli?! Noi siamo i primi, e quindi dovremmo essere pagati per primi. Dobbiamo ricevere le prime e migliori benedizioni di Dio! Lo meritiamo!
Tutta questa storia sembra esserci dietro alla narrazione di Gesù. Coloro che sono stati assunti all’inizio della giornata sono gli ebrei che hanno sofferto e faticato per due millenni. Quelli assunti alla fine della giornata sono i gentili. Sono coloro che sono venuti dopo. Hanno, secondo questa mentalità, sopportato e sofferto nulla. Il sole sta tramontando, c’è una brezza fresca, e tutto il duro lavoro è stato fatto. Eppure possono ricevere esattamente ciò che ricevono gli ebrei!
La parabola di Gesù ridisegna la prospettiva.
Dio, il padrone della vigna, è giusto con alcuni e generosamente abbondante con altri. Non c’è nulla di ingiusto in questo. Il regno dei cieli è suo. Questo è il grande punto della parabola. Dio può darlo a chiunque desideri.
E quando prendiamo questo unico punto e lo mettiamo nel contesto più ampio della ribellione umana, vediamo la generosità di Dio brillare ancora di più. A differenza della parabola, nessuno merita nulla di buono da Dio. Non ci sono lavoratori che abbiano fatto tutto ciò che Dio ha richiesto e che meritino di essere pagati. “Non c’è nessuno giusto, neppure uno… Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio” (Rom. 3:10, 23).
Quindi quando Dio dà il regno dei cieli, è sempre un dono immeritato. Ogni cosa buona da Dio viene per grazia. Tutto è dato liberamente, senza merito, e non guadagnato.
Che cosa ci antagonizza di questa storia di Gesù?
Ci poniamo al posto del padrone di casa: “Non avrei mai fatto così. Avrei pagato i ritardatari un dodicesimo di quanto hanno ricevuto coloro che sono iniziati per primi, o avrei dato ai primi dodici denari. Avrei fatto in modo che tutti ricevessero la stessa cosa.”
Oppure ci mettiamo nei panni dei lavoratori delle sei: ci sentiamo offesi per loro.
La disponibilità del padrone a dare a alcuni e non a altri ci antagonizza. E notate questo: è la sua grazia a antagonizzarci. Quando extrapoliamo la storia a Dio, l’orgoglio si frappone. La parabola implica che non meritiamo nulla da Dio, che il regno dei cieli arriva solo come suo dono. Questo ci fa vergognare.
C’è qualcosa che rende ancora più straordinante la lezione della parabola sulla grazia di Dio. Subito dopo la parabola leggiamo:
Ora Gesù stava salendo a Gerusalemme. Lungo la strada, prese da parte i Dodici e disse loro: “Stiamo salendo a Gerusalemme, e il Figlio dell’Uomo sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi. Verranno condannato a morte e sarà consegnato ai gentili per essere deriso, flagellato e crocifisso. Il terzo giorno risorgerà!” (Matt. 20:17-19)
Prima del tempo, Dio determinò di salvare un popolo. Il Figlio accettò di venire, di assumere carne, di portare i peccati del suo popolo, di offrire il suo corpo per essere torturato e crocifisso per loro. Il dono del regno dei cieli è gratuito per i destinatari, ma costoso per il donatore. Dio ha acquistato il regno dei cieli per noi con il sangue del suo Figlio (1 Pietro 1:18-19).
Amalo o disprezzalo, questa è grazia. Questo è il cuore pulsante della Bibbia. Dio è un Dio di grazia. Egli dà il regno dei cieli. Lo dà ai non meritevoli. Lo dà al costo del sangue di suo Figlio. La salvezza arriva solo per grazia.
Questa è una delle grandi riscoperture della Riforma: Sola Gratia, grazia sola. La salvezza non può essere guadagnata attraverso il rispetto di rituali, per la devozione alla preghiera e al digiuno. Mille messe non possono guadagnare nemmeno un piccolo frammento del regno dei cieli. Non c’è da meravigliarsi che la vendita delle indulgenze abbia infuriato Lutero—la vendita da parte della Chiesa dei certificati per ridurre il tempo di purgatorio. Questo era l’antitesi della grazia.
Dio apre le sue braccia per accoglierti qui e ora.
Dio ha dato. Dio si è versato. Si è offerto per benedire gli altri. Non si aspettava nulla in cambio. Il suo dono gli è costato indicibili sofferenze. Hai ricevuto la grazia di Dio? Dio apre le sue braccia per accoglierti qui e ora. Ti dice: “Vieni! Ho un dono per te! Vieni e ricevi il dono del perdono, un cuore nuovo, riconciliazione e adozione.”
Quando so di essere perdonato, non posso fare a meno di perdonare. Dio ha sorriso su di me, nonostante tutto, quindi come posso non sorridere agli altri? Dio ha lavato via la mia lista di peccati con il sangue di suo Figlio, quindi come posso non perdonare gli altri? Dio è gentile e buono con me. Come non potrò essere gentile con gli altri?
Immagina se anche una sola persona comprendesse veramente questo. Immagina una sola persona che ama gli altri riversando il proprio tempo, energia, doni e risorse, e che soffre per questo. In questa persona vedremmo Cristo.
“Vi do un nuovo comandamento: Amatevi gli uni gli altri. Come io vi ho amati, così dovete amarvi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri.” (Giovanni 13:34-35)
La grazia è rara. Dio l’ha riversata su di noi. Ricevila e poi versala su altri.