Nota dell’editore: Questo è il secondo di una serie di tre parti sui 3G—”Colpa, Grazia e Gratitudine.” Puoi leggere la parte 1qui e la parte 3 qui.
Nella prima parte di questa serie sui 3G—colpa, grazia e gratitudine—ci siamo concentrati sulla nostra colpa davanti a un Dio santo, e su come tutti coloro che sono senza Cristo dovrebbero essere “feriti nel cuore,” proprio come il pubblico originale del sermone di Pietro a Pentecoste in Atti 2. Infatti, questo è uno degli scopi principali della legge di Dio: “[S]o che ogni bocca possa essere chiusa e il mondo intero possa essere responsabile davanti a Dio” (Rom. 3:19). Di fronte alla realtà della propria colpa, il pubblico di Pietro in Atti 2 esclamò con urgenza angosciosa: “Fratelli! Che cosa dobbiamo fare?” (Atti 2:37). Anche altri che si trovano di fronte al Dio santo nella loro colpa gridano: “Guai a noi! Perché nulla di simile è mai accaduto prima. Guai a noi!” (1 Sam. 4:7-8); “Ecco, periamo, siamo perduti, siamo completamente distrutti!” (Num. 17:12); “Sono perduto!” (Isa. 6:5); “Chi mi libererà dal corpo di morte?!” (Rom. 7:24).
I sacrifici mosaici erano ombre di qualcosa, o meglio, di qualcuno che doveva venire.
Come dicevo in precedenza, Pietro poteva semplicemente indirizzare il suo pubblico verso il self-help così popolare oggi. O, più comprensibilmente, dato che il suo sermone si svolge a Gerusalemme vicino al tempio (Atti 2:14), avrebbe potuto suggerire loro di portare animali ai sacerdoti e offrire sacrifici per il peccato al Signore (es. Esod. 29:10-14; Lev. 4:13-21). Poiché il sommo sacerdote portava la loro colpa sulla fronte (Esod. 28:38) proprio come le persone portavano la sua colpa (Lev. 4:3). Ma queste pratiche erano ombre di qualcosa, o meglio, di qualcuno che doveva venire. “Infatti, è impossibile che il sangue di tori e capre possa togliere i peccati” (Ebr. 10:4).
Poiché Pietro aveva visto la realtà di Gesù con i propri occhi, sapeva che le cose erano cambiate con l’arrivo del Signore Messia, scelto da Dio (Atti 2:36) per portare tutto il peccato e la colpa del suo popolo eletto sulla croce. Così Pietro disse a quel pubblico carico di colpa:
“Pentitevi e siate battezzati, ciascuno di voi, nel nome di Gesù Cristo per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo. Poiché la promessa è per voi, per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, a quanti il Signore nostro Dio chiamerà a sé.” (Atti 2:38-39)
Queste persone erano complici nell’omicidio del Figlio di Dio incarnato, eppure ora dovevano invocarlo (Atti 2:21; Gioele 2:32) e essere battezzati nel suo nome! E solo in quel nome vi è perdono (Atti 10:43), perché “ogni credente è liberato da tutto” (Atti 13:38), compresa tutta la loro colpa accumulata.
La “grazia” si riferisce al favore di Dio verso i suoi nemici.
Questo è chiaramente grazia. “Pentitevi e siate battezzati” non è la stessa cosa di: “Fate buone azioni di amore e generosità per il perdono dei vostri peccati.” Come vedremo nella prossima parte dedicata alla “gratitudine,” saremo certamente completamente occupati con le buone opere, ma nessuna delle nostre opere ha valore per la nostra salvezza; sono “stracci sporchi” (Isa. 64:6; cf. Zacc. 3:3). “[É]gno ha salvato noi, non a motivo di opere fatte da noi in giustizia, ma secondo la sua misericordia…” (Tito 3:5).
Questo ci porta alla necessità di definire la parola “grazia” in questo contesto. È comune descriverla come “il favore non meritato di Dio,” ma questo è insufficiente. “Non meritato” fa sembrare che siamo neutrali, come spettatori di un crimine. Ma, come abbiamo visto l’ultima volta, eravamo nemici di Dio quando Cristo è morto per noi. Noi siamo i colpevoli qui; non eravamo solo indegni, ma coloro che meritavano l’ira di Dio (Rom. 5:9-10). Quindi, “grazia” si riferisce realmente al favore di Dio verso i suoi nemici. La sua giustificazione per i colpevoli è dove si trova la grazia. “E a colui che non lavora, ma crede in colui che giustifica l’empio, la sua fede è considerata giustizia….Poiché la legge porta ira….È per questo che dipende dalla fede, affinché la promessa possa riposare sulla grazia” (Rom. 4:5, 15-16).
Nella sua mediazione sostitutiva, Cristo si è preso la colpa del suo popolo e ha portato i loro peccati sull’albero maledetto come riscatto per loro.
Ma qui c’è un’altra cosa fondamentale da dire sulla grazia salvifica. Essa si basa sulla “mediazione sostitutiva” di Cristo Gesù. Questo tocca il cuore del Vangelo e serve come frase breve per comprendere il nucleo della nostra salvezza attraverso Cristo. Egli è intervenuto come unico mediatore tra Dio e il suo popolo (1 Tim. 2:5; Ebr. 9:15; 12:24), ma questa mediazione non era come quella di un arbitro di una disputa, ma piuttosto come un garante (Ebr. 9:22) che si è caricato della colpa del suo popolo e ha portato i loro peccati sul legno maledetto come riscatto per loro (Marco 10:45; 1 Cor. 15:3; 2 Cor. 5:21; Gal. 3:13; 2 Tim. 1:8-9; Ebr. 9:28; 1 Piet. 2:24; 3:18; Apoc. 1:5; ecc.). “Perché anche Cristo ha sofferto una sola volta per i peccati, il giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio” (1 Piet. 3:18). Questa è la “Meravigliosa Scambio” di Lutero e Calvino.
Ricevere il merito della morte di Cristo richiede fede. Ma la salvezza è tutta grazia perché anche la fede è un dono di Dio! Questo è ciò che Paolo dice in Efesini 2:8-9. Ma questa è un’altra storia, che dovremo considerare un’altra volta.
La condizione di obbedienza perfetta richiesta da Dio all’uomo è stata adempiuta da Cristo nostro mediatore, e la sua giustizia è imputata ai credenti per grazia di Dio.
Per ora, ecco due affermazioni riformate sulla grazia che sono dei classici a modo loro. La prima è di un teologo e pastore che scrive nel 1677 sulla differenza tra il patto delle opere e il patto di grazia. Anche se qui entra in gioco il concetto di patto, la nozione di grazia e mediazione sostitutiva è ciò che ha un valore così grande:
Nel patto delle opere, è stata richiesta la condizione di obbedienza perfetta, da adempiere dall’uomo stesso, che vi aveva acconsentito. In quello di grazia, la stessa condizione è proposta, da essere, o come già adempiuta, da un mediatore. E in questa sostituzione della persona risiede la principale e essenziale differenza dei patti. (Herman Witsius, Economia dei Patti tra Dio e l’Uomo: Completando un Corpo Completo di Teologia (1677; ristampa Escondido, CA: den Dulk Christian Foundation, 1990), 1.49)
La seguente è dal Catechismo Maggiore di Westminster del 1647. Sebbene affronti direttamente la giustificazione, è anche rilevante come altra chiara affermazione sulla grazia salvifica:
D. 71. In che modo la giustificazione è un atto della libera grazia di Dio?
R. Anche se Cristo, con la sua obbedienza e morte, ha reso una soddisfazione propriamente, reale e piena alla giustizia di Dio per coloro che sono giustificati; tuttavia, poiché Dio accetta la soddisfazione da un garante, che avrebbe potuto richiedere da loro, e ha fornito questo garante, il suo unico Figlio, imputando la sua giustizia a loro, e non richiedendo nulla da loro per la loro giustificazione se non la fede, che è anch’essa un suo dono, la loro giustificazione è per loro di libera grazia.
Concluderemo questa serie in tre parti su “colpa, grazia e gratitudine” la prossima volta con una discussione sul terzo elemento, la gratitudine.
Articoli Correlati:
Raccomandato:
La Maestà nell’Alto: Introduzione al Regno di Dio nel Nuovo Testamento di S. M. Baugh