Nessun atto è più fondamentale per la vita cristiana, per il culto cristiano, per la pietà e per la crescita spirituale della preghiera, sebbene possa risultare anche così straordinariamente complesso. La mia esperienza e le mie letture indicano che la fatica di pregare è comune tra i credenti. Non ho spesso sentito qualcuno dire: “Non riesco a portarmi a mangiare per settimane”. Tuttavia, ho frequentemente ascoltato cristiani esprimere simili sentimenti riguardo alla preghiera. Malgrado ciò, la preghiera è essenziale per la vita cristiana quanto lo è il nutrimento per la vita fisica.
Proprio come abbiamo bisogno di apprendere quali cibi sono sani e quali no, è fondamentale comprendere cosa sia e cosa non sia la preghiera. Essa rappresenta un elemento essenziale della nostra santificazione (il lento e grazioso lavoro dello Spirito che ci conforma all’immagine di Cristo). Così come apprendiamo giorno dopo giorno cosa significhi morire al peccato e vivere per Cristo, attribuiamo altresì attenzione a come le nostre preghiere siano imperfette e inconsistenti e a cosa significhi pregare come il nostro Signore ci ha insegnato—nello Spirito, al Padre.
Nel Catechismo di Heidelberg, i credenti confessano:
116. Q. Perché la preghiera è necessaria per i cristiani?
A. Perché è la parte principale della gratitudine che Dio richiede da noi; e perché Dio concede la Sua grazia e lo Spirito Santo solo a coloro che Lo cercano con fervore e senza sosta, rendendo grazie per esse.
La preghiera è il principale strumento attraverso cui esprimiamo la nostra gratitudine a Dio per il Suo favore (grazia) meritato da Cristo e concesso liberamente a noi, per la Sua misericordia affinché non subiamo le conseguenze del peccato in generale e dei nostri peccati in particolare, e per la Sua gentilezza verso la Sua creazione e i Suoi portatori d’immagine.
Sono i credenti a pregare.
Il fatto che il catechismo collega la preghiera alla gratitudine ci ricorda nuovamente il nostro stato nel Catechismo di Heidelberg (per saperne di più sul Catechismo di Heidelberg, clicca qui), dove abbiamo, per così dire, confessato la grandezza del nostro peccato e miseria, la nostra fede, e siamo stati accolti nella chiesa di Cristo, riunendoci settimanalmente con la comunità di fede che confessa Cristo (la chiesa visibile) per ricevere il ministero della Parola e dei sacramenti. Sono i credenti a ricevere la grazia gratuita di Dio in Cristo. Sono i credenti a essere stati salvati. Sono i credenti a essere stati giustificati. Sono i credenti a essere gradualmente e con grazia conformati a Cristo (santificazione). Sono i credenti a essere grati. Pertanto, è nei credenti che troviamo la preghiera.
Quasi subito dopo l’inizio della storia del peccato e della redenzione, troviamo un resoconto di preghiera. La Genesi 4 inizia e finisce con il culto. Abele portò un’offerta accettabile, mentre Caino no. La gelosia di quest’ultimo lo portò a commettere omicidio—le prime guerre di culto. Alla fine del capitolo (v. 26), con l’annuncio della nascita di Set, le Scritture segnano: “In quel tempo gli uomini iniziarono a invocare il nome di Yahweh.” Sembra riferirsi al culto pubblico, ma è interessante notare che il culto è caratterizzato dall’atto di invocare il nome del Dio dell’alleanza, Yahweh. La preghiera inizia chiamando il nome di Dio. Il Padre Nostro inizia invocando il nome del Padre. Spesso cominciamo con “O Signore…”. La preghiera è in funzione vocativa.
Ripetutamente nella storia di Israele, il popolo pecca, Mosè prega per loro e intercede presso Yahweh, e Dio si pente (ad esempio, Num. 11:2; 21:7,8; Deut. 9:26–29). L’intero Salterio (Salmi 1–150) è una raccolta delle preghiere del popolo di Dio. Ogni tipo di preghiera che possiamo immaginare è presente nei Salmi. Si pensi alla grande preghiera di Salomone in 1 Re 8 o alla confessione di peccato di Daniele a favore della comunità d’alleanza esiliata in Daniele 9.
Il nostro Signore Gesù ha insegnato frequentemente ai Suoi discepoli (e a noi) l’importanza e la natura della preghiera. I credenti non devono pregare come i (farisaici) ipocriti (Matt. 6:5–7), attirando attenzione su di sé affinché la loro pietà venga riconosciuta dagli altri; né preghiamo come i pagani che cercano di impressionare gli dei con parole vuote.
Quelle non sono le preghiere dei redenti riconoscenti. Queste sono le preghiere di coloro che cercano ancora di impressionare. Il credente sa di non dover più impressionare né gli altri né Dio, poiché Gesù Cristo, il Figlio di Dio incarnato, è nostro sommo sacerdote, mediatore e sostituto. Il credente sa che si trova davanti a Dio solo sulla base della giustizia di Cristo, imputata, per grazia sola (sola gratia), e che Cristo e tutti i Suoi benefici sono ricevuti attraverso la fede sola (sola fide).
Così come abbiamo bisogno di essere santificati, anche le nostre preghiere lo sono.
Questo affronta una parte della lotta del cristiano nel pregare con fedeltà. Siamo tentati di spostare il nostro approccio alla preghiera dall’alleanza di grazia all’alleanza delle opere. Quando cerchiamo di riferirci a Dio, di invocare il Suo nome come se fossimo sotto un contratto di opere per accettazione (giustificazione) e salvezza (liberazione dall’ira che verrà) sulla base delle nostre opere (le nostre performance), non possiamo che fallire. Le nostre preghiere sono sempre corrotte da pensieri, desideri e scelte peccaminosi. Così, come abbiamo bisogno di essere santificati, anche le nostre preghiere necessitano di santificazione.
I credenti si rivolgono al Padre solo sulla base di ciò che Cristo ha realizzato. Preghiamo col supporto dello Spirito. Preghiamo come peccatori redenti. Non preghiamo come coloro che hanno soddisfatto i requisiti della legge (l’alleanza delle opere) ma come peccatori bisognosi accolti per grazia. I bisognosi invocano liberamente Dio perché conoscono il loro bisogno. Coloro che si avvicinano a Dio su un’altra base incontreranno delle difficoltà. Coloro che cercano di nascondere i loro peccati e il loro bisogno a Dio lotteranno. Una grande sfida nella preghiera è l’onestà davanti a Dio riguardo a chi siamo e a cosa siamo in noi stessi.
Un altro aspetto, strettamente correlato, è la nostra lotta con il peccato. In quanto credenti, continuiamo a combattere con il peccato (come dice Paolo in Romani 7); e nella misura in cui non siamo stati ancora santificati, in quella misura siamo riluttanti ad umiliarci davanti a Dio e a riconoscerLo come Signore e noi stessi come peccatori bisognosi. La preghiera è il modo principale per morire a noi stessi e vivere per Cristo.
La preghiera è la prima espressione del cuore grato e credente.
Qui è utile distinguere tra il modo in cui la preghiera è un mezzo di grazia e il modo in cui la Parola e i sacramenti sono mezzi di grazia. Questi ultimi due sono oggettivi. Ci raggiungono da fuori di noi. Sono extra nos (fuori da noi). Cristo e il Vangelo che portano a noi sono ricevuti attraverso sola fide. Sono strumenti oggettivi. La preghiera è la nostra risposta. È lo strumento attraverso cui rispondiamo dal cuore, con gratitudine, a Dio per tutto ciò che ha fatto. La preghiera è la prima espressione del cuore grato e credente.
C’è un’altra differenza. La Parola e i sacramenti non decadono né fluttuano. Non hanno bisogno di crescere o di essere santificati. La Parola e i sacramenti sono santi, e ciò non cambia a seconda della nostra santità. Le nostre preghiere, al contrario, devono essere santificate, e il nostro Signore Gesù fa proprio questo. Egli presenta le nostre preghiere al Padre come nostro sommo sacerdote (Ebr. 2:17, 3:1; 4:14, 15; 5:1,5,10; 6:20; 7:1, 26–28; 8:1–3; 9:7, 11, 25; 13:11). Davanti al Padre sono perfette come Egli è. In breve, preghiamo come coloro che sono in un’alleanza di grazia, poiché Cristo ha adempiuto per noi i termini dell’alleanza delle opere.
Solo i credenti esprimono sinceramente gratitudine per ciò che Cristo ha fatto per noi e per ciò che lo Spirito sta ora lavorando in noi.
La preghiera si distingue dalla Parola e dai sacramenti in quanto è attraverso la preghiera che chiediamo ciò che ci è promesso in essi. È per questo che diciamo che Dio concede la Sua grazia e il Suo Spirito solo a coloro che li chiedono e che rendono grazie. Non tutti coloro che ascoltano il Vangelo o ricevono i sacramenti (i mezzi oggettivi) ricevono ciò che significano. Solo i credenti ricevono ciò che significano, e sono i credenti a pregare per ciò che è offerto, per il perdono, per la giustizia, per la santificazione e per le nostre necessità quotidiane. Solo i credenti esprimono sinceramente gratitudine per ciò che Cristo ha fatto per noi e per ciò che lo Spirito sta ora operando in noi, in comunione con Cristo.
La preghiera—invocare il nome del Signore con fede, con fiducia, in Cristo—è il primo atto del credente. È l’atto del ricevente grato di misericordia e grazia. È l’atto di un peccatore bisognoso. È l’atto di colui che è nel bel mezzo di una poderosa lotta tra ciò che sarà e ciò che è attualmente. È l’atto del credente, prima in modo corporativo con il popolo di Dio in solenne gioia e anche quotidianamente, in silenzio, nella propria cameretta.
Articoli correlati:
Consigliato:
Recuperare la Confessione Riformata: La Nostra Teologia, Pietà e Pratica di R. Scott Clark