Nota dell’editore: Questo articolo si basa sul primo capitolo del libro del teologo Michael Horton La fede cristiana: Una teologia sistematica per i pellegrini in cammino: “Dramma dissonante: Paradigmi per conoscere Dio e il mondo.”
Tutti noi conosciamo persone che hanno opinioni su cosa accade dopo la morte. Alcuni pensano di andare in paradiso—se esiste—perché hanno cercato di vivere bene. Altri credono che il loro destino nell’aldilà dipenderà da quanto bene hanno seguito i comandamenti della loro religione.
Alcuni sostengono che alla morte cesseranno di esistere, quindi non importa come vivono. Altri pensano che l’obiettivo della vita sia lasciare un’eredità onorevole. Molti credono di trovarsi in un ciclo di morte e rinascita fino a quando non riusciranno a liberarsi da questo ciclo e raggiungere uno stato di beatitudine. I cristiani credono che esistano sia il paradiso che l’inferno, e l’unico modo per arrivare in paradiso è attraverso la fede in Gesù Cristo.
Le affermazioni del cristianesimo tracciano una linea netta.
Tutte queste visioni non possono essere corrette. È impossibile poiché si escludono reciprocamente. Le affermazioni del cristianesimo tracciano chiaramente una linea. Se la salvezza viene solo attraverso Gesù, come insegna la Bibbia, altre religioni possono offrire al massimo utili consigli; nel peggiore dei casi, allontanano le persone dalla verità più importante di tutte.
Qualcosa accadrà quando moriremo. È fondamentale cercare di scoprire la verità riguardo a questo, invece di presumere di avere la capacità di determinare da soli il nostro stato eterno.
C’è una parola fondamentale per comprendere le affermazioni delle diverse religioni. Questa parola è ontologia; quando ne conosci il significato, riesci a comprendere perché tutte le religioni non possono essere simultaneamente vere. L’ontologia è lo studio della natura dell’essere, della realtà e dell’esistenza. Se cerchi la parola su Wikipedia, scoprirai che due aspetti molto importanti dell’ontologia riguardano la determinazione delle categorie di essere e delle loro relazioni reciproche.
Tu sei Dio o sei diverso da Dio.
Vediamo come l’ontologia ci aiuta a comprendere le differenze tra le varie religioni:
Panteismo: L’induismo è un esempio di religione che insegna il panteismo. Nel panteismo, tutta la realtà è fondamentalmente unica, quindi non esiste distinzione tra Dio e il mondo. Tutto è divino perché Dio è presente in tutto. Anche il buddismo, basato sugli insegnamenti del Buddha, presenta una varietà di visioni religiose e filosofiche, con alcune versioni che contengono elementi panteistici.
Panenteismo: Le convinzioni panenteistiche si trovano nelle religioni dei nativi americani. Il panenteismo è una forma di panteismo in cui Dio—o il principio divino—trascende il mondo; tuttavia, Dio e il mondo esistono in una relazione di mutua dipendenza.
Distinzione Creatore/Creatura: Nelle religioni monoteiste (believe in un solo Dio) come il cristianesimo, l’ebraismo e l’islam, Dio il creatore è categoricamente (ontologicamente) diverso dalla sua creazione. Ciò significa che Dio è un tipo completamente diverso di essere rispetto alla sua creazione, sebbene nel caso degli esseri umani, Dio li abbia creati a sua immagine (Gen. 1:26-27).
Essere creati a immagine di Dio significa avere alcune caratteristiche comuni con Dio, ma siamo diversi come esseri. Ad esempio, gli esseri umani sono creati, mentre non c’è mai stato un momento in cui Dio non esistesse. Gli esseri umani possono amare e avere conoscenza come Dio, ma il loro amore e la loro conoscenza sono limitati e imperfetti. L’amore e la conoscenza di Dio, invece, sono illimitati e perfetti.
Le persone non possono essere ontologicamente parte di Dio, come insegna l’induismo, e essere ontologicamente distinti da Dio (come avviene nella distinzione creatore/creatura dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam). Queste sono affermazioni mutuamente esclusive: l’umanità non può avere la stessa essenza di Dio e allo stesso tempo essere un diverso tipo di essere.
Dio ha una relazione con te o non ce l’ha.
Analizziamo ora alcune visioni su come Dio interagisce con il mondo:
Atheismo: Secondo l’ateismo, Dio non esiste, quindi non può esserci alcuna influenza divina su—o relazione con—il mondo.
Deismo: I deisti credono che Dio abbia creato il mondo, ma si sia allontanato e non interagisca più con esso.
Panteismo/Panenteismo: Secondo il panteismo e il panenteismo, Dio è parte del mondo e quindi è sempre coinvolto.
Cristianesimo/Ebraismo/Islam: Negli ambienti monoteisti del cristianesimo, dell’ebraismo e dell’islam, Dio sceglie sovranamente di comunicare con la sua creazione. Sebbene sia un tipo di essere categoricamente diverso dagli esseri umani, Dio—per sua libera volontà—si avvicina per avere una relazione con le persone in base alla sua volontà.
Se Dio non esiste, come credono gli atei, non può esserci alcuna relazione con la creazione. Per i deisti, Dio sceglie di non avere una relazione, quindi non può esserci relazione con la creazione. Per panteisti/panenteisti, Dio non ha alcun controllo finale nella sua relazione con la creazione perché ne è parte. Nel cristianesimo/ebraismo/islam, il Dio creatore sceglie di avere una relazione con gli esseri umani che ha creato secondo le proprie condizioni.
È impossibile che Dio sia assente, distante e coinvolto con la sua creazione contemporaneamente. Inoltre, è impossibile che Dio sia necessariamente coinvolto con la sua creazione (come nel panteismo) e scegliere di relazionarsi con la sua creazione (come nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’islam) allo stesso tempo.
Dio non è una sorta di gomma cosmica che possiamo modellare a nostro piacimento.
Se Dio non esiste, allora le nostre idee e pensieri riguardo a un essere divino sono ridicoli e sostanzialmente privi di significato. Se Dio esiste, non è una sorta di gomma cosmica che possiamo modellare secondo le nostre idee. È nell’interesse di una persona cercare di conoscere Dio tanto quanto Lui è disposto a farsi conoscere, cioè come Dio si è rivelato alla sua creazione.
Sebbene gli insegnamenti dell’inclusivismo e del pluralismo possano sembrare, a prima vista, amorevoli, la verità non permette che affermazioni in conflitto siano tutte corrette. Non è la sincerità delle nostre credenze che conta; piuttosto, è la verità dell’oggetto in cui poniamo la nostra fede che conta. La Bibbia insegna che Dio ha scelto di creare gli uomini e di avere una relazione con loro. Inoltre, questa relazione non è paritaria: Dio come creatore regna sulla sua creazione. Il fatto che alcune persone scelgano di rifiutare l’esistenza di Dio non significa che Egli non esista o che non siano responsabili verso di Lui.
La verità della Bibbia si fonda interamente sulla morte storica, sepoltura e risurrezione di Cristo.
La Bibbia è un resoconto di qualcosa che è accaduto—e continua ad accadere—nella storia. I primi cristiani basarono la loro fede non su speranze e preghiere, ma su eventi fattuali. Se Gesù non fosse risorto dai morti, la fede cristiana non sarebbe nemmeno una bella storia con principi utili. Inoltre, mentre le affermazioni di verità di altre religioni, come l’islam, si basano su rivelazioni ricevute privatamente, la verità della Bibbia si fonda interamente sulla morte storica, sepoltura e risurrezione di Cristo. Nella sua lettera alla chiesa di Corinto, l’apostolo Paolo non lascia spazio per pensare diversamente:
E se Cristo non è risorto, allora la nostra predicazione è vana e la vostra fede è vana. Siamo persino trovati a misrepresentare Dio, perché abbiamo testimoniato a Dio che Egli ha risuscitato Cristo, che Egli non ha risuscitato se è vero che i morti non sono risuscitati. Perché se i morti non sono risuscitati, nemmeno Cristo è risuscitato. E se Cristo non è risuscitato, la vostra fede è futilità e siete ancora nei vostri peccati. Allora anche quelli che sono morti in Cristo sono periti. Se in Cristo abbiamo speranza solo in questa vita, siamo di gran lunga i più miserabili fra gli uomini. (1 Cor. 15:14–19)
Per quanto tutti noi vorremmo pensare di controllare il nostro futuro, se siamo onesti con noi stessi, non abbiamo alcun potere di far diventare realtà le nostre convinzioni sull’aldilà. La Bibbia afferma chiaramente che nessuno viene al Padre se non attraverso Gesù Cristo (Giovanni 14:6). Cerca la verità mentre può essere trovata e considera con la massima gravità le affermazioni della fede cristiana.
Articoli correlati:
Consigliato:
La fede cristiana: una teologia sistematica per i pellegrini in cammino di Michael Horton