Vai al contenuto

Pregare solo al Padre nel nome di Gesù?

  • 9 min read

Da giovane cristiano, frequentavo spesso un incontro di preghiera settimanale nella chiesa locale. Lì notai per la prima volta come molte persone iniziassero le loro preghiere rivolgendosi a Dio con termini come “Signore Gesù”, “Gesù” o “Cristo”, piuttosto che con “Nostro Padre” o “Nostro Dio”. Non ero sicuro se fosse corretto pregare direttamente al Figlio e allo Spirito o se dovessimo indirizzare le nostre preghiere specificamente al Padre.

A volte, qualcuno con cui pregavo usava la formula trinitaria, “Padre, Figlio e Spirito Santo.” Per qualche motivo, trovavo più confortante quel tipo di indirizzo rispetto a una diretta invocazione al Figlio o allo Spirito. Ma era giusto che mi sentissi a disagio quando la preghiera era indirizzata in questo modo?

Il Figlio è Dio in ogni modo in cui Dio è Dio.

Ero convinto dalle Scritture che il Figlio è Dio in ogni modo in cui Dio è Dio. Del resto, l’apostolo Paolo ci dice esplicitamente che Cristo è “nella forma di Dio” (Fil. 2:6). B.B. Warfield spiegò il significato di questa frase dicendo:

“La forma di Dio” è il sommario delle caratteristiche che rendono l’essere che chiamiamo “Dio,” specificamente Dio, piuttosto che qualche altro essere—un angelo, per esempio, o un uomo. Quando si dice che il nostro Signore è “nella forma di Dio,” quindi, si dichiara nel modo più esplicito possibile che Egli è tutto ciò che Dio è, di possedere la pienezza delle attribuzioni che fanno di Dio Dio. (B.B. Warfield, La Persona di Cristo).

Lo Spirito Santo è della stessa sostanza, uguale in potenza e gloria, con il Padre e il Figlio.

Ero anche pienamente convinto dalle Scritture che lo Spirito Santo è un essere personale piuttosto che una forza impersonale: è della stessa sostanza, uguale in potenza e gloria, con il Padre e il Figlio. L’autore degli Ebrei fa riferimento all’autorialità personale e divina dello Spirito nel Salmo 95 quando scrive: “Perciò, come dice lo Spirito Santo: ‘Oggi, se udite la sua voce…’” (Ebr. 3:7; enfasi aggiunta). Lo Spirito parla attivamente attraverso le Scritture che Egli stesso ha ispirato tramite i profeti. Quando Simon Pietro portò l’accusa contro Anania e Safira per aver mentito allo Spirito Santo (Atti 5:1-11), disse: “Non hai mentito a uomini, ma a Dio.”

Inoltre, quando l’apostolo Paolo diede ai presbiteri di Efeso il suo congedo, li ammonì in questo modo:

Fate attenzione a voi stessi e a tutto il gregge, nel quale lo Spirito Santo vi ha stabiliti come sovrintendenti, per pascere la Chiesa di Dio, che Egli ha acquistato con il proprio sangue. (Atti 20:28)

Lo Spirito Santo è un membro personale e attivo della divinità, nominando uomini a essere pastori del gregge di Dio.

Possiamo rivolgerci a Dio in modo generale nella preghiera? Dobbiamo solo pregare il Padre nel nome di Gesù?

Tuttavia, per ragioni giuste o sbagliate, c’era qualcosa nel sentire gli altri rivolgere preghiere al secondo o terzo membro della divinità che mi lasciava sconcertato. Così, decisi di studiare questa questione per vedere se i miei sospetti fossero fondati. Ciò di cui avevo bisogno era di chiarire alcune domande fondamentali: Possiamo rivolgerci a Dio in modo generale nella preghiera? Dobbiamo solo pregare il Padre nel nome di Gesù? È giusto pregare direttamente Gesù? È giusto pregare direttamente lo Spirito Santo?

LEGGI  Ci Sono Limiti alla Leadership Maschile?

I cristiani, seri e impegnati, certamente hanno considerato queste e altre domande simili quando si sono avvicinati al tema della preghiera. Il fatto è che le Scritture trattano questo argomento con molta attenzione ma anche con meno specificità di quanto si possa supporre. Una breve rassegna dei passaggi pertinenti sarà estremamente utile mentre cerchiamo di trarre conclusioni su chi dei membri della divinità dovremmo indirizzare le nostre preghiere.

I Patriarchi

Nell’era dell’Antico Testamento (prima della piena rivelazione del mistero della triunità di Dio), i credenti si rivolgevano a Dio in preghiera, utilizzando i tanti nomi con cui Egli si è rivelato nel corso della storia redentiva. I nomi che Dio ha rivelato al suo popolo portano con sé un significato in relazione alle sue attribuzioni o alle sue azioni. Ecco alcuni nomi di Dio che troviamo utilizzati dai credenti quando pregavano Dio o parlavano di Lui nell’Antico Testamento:

  • El Shaddai (Signore Dio Onnipotente; prima occorrenza in Genesi 17:1)

  • El Elyon (Il Dio Altissimo; prima occorrenza in Genesi 14:18)

  • Adonai (Signore, Maestro; prima occorrenza in Genesi 15:2)

  • Yahweh (il Signore del Patto, Jehova; prima occorrenza in Genesi 2:4)

  • Jehovah Nissi (Il Signore del Patto è il mio Insegna; occorre una volta in Esodo 17:15)

  • Jehovah-Raah (Il Signore del Patto è il mio Pastore; occorre una volta in Salmo 23:1)

  • Jehovah Rapha (Il Signore del Patto Che Guarisce; occorre una volta in Esodo 15:26)

  • Jehovah Shammah (Il Signore del Patto è Qui; occorre una volta in Ezechiele 48:35)

  • Jehovah Tsidkenu (Il Signore del Patto è la nostra Giustizia; prima occorrenza in Geremia 23:6)

  • Jehovah Mekoddishkem (Il Signore del Patto Che Vi Santifica; prima occorrenza in Esodo 31:13)

  • El Olam (Il Dio Eterno; prima occorrenza in Genesi 21:33)

  • Elohim (il Dio Creatore; prima occorrenza in Genesi 1:1)

  • Qanna (Geloso; prima occorrenza in Esodo 20:5)

  • Jehovah Jireh (Il Signore del Patto Provvederà – יְהוָ֖ה יֵרָאֶֽה; occorre una volta in Genesi 22:14)

  • Jehovah Shalom (Il Signore del Patto è Pace; occorre una volta in Giudici 6:24)

  • Jehovah Sabaoth (Il Signore del Patto degli Eserciti; occorre 1 Samuele 1:3)

La Letteratura Sapienziale

Nei Salmi, Davidee spesso si rivolgeva a Dio in vari modi. A volte pregava Elohim (cioè, il Dio Creatore). Altre volte si appellava a Yahweh (cioè, Jehova—il Signore del Patto), specialmente quando invocava salvezza o liberazione. Certamente, Davidee si rivolse a Dio anche con il nome Adonai (cioè, Signore, Maestro). . Esso mostra la comunione che esiste tra le prime due persone della divinità (Matt. 22:41-46; Ebr. 1:13). Impariamo da quel passaggio che i membri della divinità esistono in perfetta unità, pur mantenendo la loro distinzione in una sussistenza personale. Questo variegato uso dei nomi ci insegna che, anche nell’economia del vecchio patto, i diversi membri della divinità possono essere invocati nella preghiera.

LEGGI  Quiz Completo su Esodo 24 con Risposte: Quanto Conosci il Libro dell'Esodo?

I Profeti

Prima e durante l’esilio di Israele a Babilonia, i profeti si rivolgevano a Dio in vari modi che ci sono istruttivi riguardo alla nostra vita di preghiera. Molte volte, i profeti si erano rivolti a Dio in preghiera come Signore del Patto (cioè, Yahweh) e a volte come l’Onnipotente o il Creatore (cioè, Elohim). Una delle preghiere profetiche più significative si trova nella profezia di Ezechiele. Quando il Signore chiamò Ezechiele nella valle delle ossa secche (un simbolo dell’inerzia spirituale del popolo dell’alleanza), gli ordinò di “profetizzare al soffio…” (Ezech. 37:9). Qui il Signore ordinava a Ezechiele di pregare allo Spirito. Oltre a essere un testo di prova per la divinità dello Spirito Santo, questo passaggio ci insegna che è giusto pregare direttamente lo Spirito Santo per il suo lavoro promesso di rigenerazione.

I Vangeli

L’insegnamento di Gesù sulla preghiera è particolarmente istruttivo. Nell’Ora di Preghiera, Gesù insegnò ai suoi discepoli a rivolgere le loro preghiere a Dio Padre: “Pregate dunque in questo modo: ‘Padre nostro che sei nei cieli…’” Il Catechismo Maggiore di Westminster 189 spiega il significato di questo modo:

Il prefazio della preghiera del Signore (contenuto in queste parole, Padre nostro che sei nei cieli) ci insegna, quando preghiamo, ad avvicinarci a Dio con fiducia nella sua bontà paterna e nel nostro interesse per essa; con rispetto, e tutte le altre disposizioni infantili, affetti celesti e giusta consapevolezza del suo potere sovrano, maestà e graziosa condiscendenza: come anche a pregare con e per gli altri.

In aggiunta, Gesù indirizzò tutte le sue preghiere al Padre. Che fosse nella Preghiera Sacerdotale nell’Upper Room, nel Giardino di Getsemani, o sulla croce, Gesù iniziava sempre le sue preghiere invocando Dio Padre. Questo, senza dubbio, a causa del fatto che era venuto per compiere la volontà del Padre e per glorificarlo nella missione che gli era stata affidata. Nell’economia della redenzione, la seconda persona della divinità pregò la prima persona della divinità.

Nel discorso dell’Upper Room, Gesù insegnò ai suoi discepoli l’importanza di pregare “nel suo nome” quando disse: “Qualunque cosa chiediate nel mio nome, io la farò” (Giov. 14:13); “Qualunque cosa chiediate al Padre nel mio nome, egli ve la darà” (Giov. 15:16); e “In quel giorno non chiederete nulla a me. In verità, in verità vi dico, qualunque cosa chiediate al Padre nel mio nome, egli ve la darà” (Giov. 16:23). In questo modo, Gesù metteva in evidenza il suo ruolo di mediatore tra Dio e l’uomo. Lo stesso Cristo che disse: “Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me” (Giov. 14:6), ci ha insegnato che il Padre ci ascolta solo quando gli preghiamo tramite l’opera mediatrice del Figlio in conformità con la verità della Sua parola.

LEGGI  Credo in Gesù Cristo, Suo Unico Figlio, Nostro Signore – Il Credo Apostolico, Articolo di Fede 2

Le Preghiere Apostoliche

Quando passiamo ai primi giorni dell’era del Nuovo Patto, troviamo Stefano—il primo martire cristiano—gridare mentre veniva lapidato: “Signore Gesù, ricevi il mio spirito” (Atti 7:59). Qui si trova il primo riferimento nel Nuovo Testamento in cui vediamo che è assolutamente giusto per i credenti pregare direttamente il Figlio di Dio. Gesù è Dio e come tale merita lo stesso approccio di adorazione riservato al Padre. Anche Paolo di Tarso, durante la sua preghiera di conversione, pregò direttamente Gesù. Quando udì la voce dal cielo, disse: “Chi sei, Signore?” La risposta? “Io sono Gesù, che tu perseguiti” (Atti 9:5).

Nelle epistole del Nuovo Testamento, vediamo che la maggior parte delle preghiere è rivolta direttamente al Padre. Ad esempio, l’apostolo Paolo spiegò il suo impegno nella preghiera per il benessere dei membri della giovane chiesa quando disse: “Piego le ginocchia davanti al Padre” (Ef. 3:14). Nel chiamare i suoi lettori a perseguire una vita di santità, Simon Pietro scrisse: “Se lo chiamate Padre… conducetevi con timore nel corso del tempo della vostra esistenza” (1 Pi. 1:17). Ci sono numerosi altri passaggi nel Nuovo Testamento che ci conducono a concludere che, ordinariamente, il Padre è il soggetto appropriato di indirizzo nella preghiera.

È corretto rivolgersi a ognuna delle persone della divinità nella preghiera.

Sebbene ci sia molto di più che le Scritture possono insegnarci su questo argomento, sono giunto alla conclusione che è corretto per noi rivolgerci a ciascuna delle persone della divinità nella preghiera—onorando ognuno come Dio infinito ed eterno. Sbaglieremmo se non trattassimo il Figlio e lo Spirito come membri co-equiparati della divinità in questo modo. Nell’economia della redenzione, però, il modo ordinario in cui Dio deve essere invocato nella preghiera è come “nostro Padre,” anche “il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo,” nel nome di Gesù (cioè, attraverso la sua mediazione) mediante il potere dello Spirito Santo. Come dice l’apostolo: “Poiché per mezzo di lui [Cristo] noi abbiamo accesso allo Spirito a un solo Padre” (Ef. 2:18).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *