Vai al contenuto

Qual è il miglior segreto della madre cristiana?

  • 11 min read

Sta per arrivare un’altra Festa della Mamma, un piccolo tornado di fiori, cioccolatini, colazioni a letto, brunch, biglietti e regali dei bambini che esprimono più amore che maestria artigianale. Speriamo che non ci siano troppe mamme rimaste con tanti piatti da lavare dopo i festeggiamenti, né troppa pulizia tra petali di fiori, briciole e glitter.

Per quanto mi riguarda, non riesco a immaginare un modo migliore per onorare le nostre mamme nel 2020 se non camminando con voi nella radura della Bibbia, nella sua rappresentazione più toccante e bella della maternità, quella di Anna nel primo libro di Samuele:

C’era un certo uomo di Ramataim-zofim, della regione montuosa di Efraim, il cui nome era Elkana, figlio di Geroham, figlio di Elihu, figlio di Tohu, figlio di Zuf, un efratita. Aveva due mogli. Il nome della prima era Anna e il nome dell’altra era Peninna. E Peninna aveva figli, ma Anna non ne aveva. (1 Sam. 1:1-2)

Anna era senza figli perché “il Signore le aveva chiuso il grembo”.

Poche parole dipingono un ritratto di profonda tristezza. Conosciamo tutti coppie che desidererebbero avere figli, ma non possono. Non dobbiamo mai dimenticarle: il loro silenzioso, prolungato e spesso solitario dolore.

Ora, quest’uomo saliva di anno in anno dalla sua città per adorare e sacrificare al Signore degli eserciti a Silo, dove i due figli di Eli, Ofni e Fineas, erano sacerdoti del Signore. (1 Sam. 1:3)

Stiamo per vedere due famiglie contrapposte: la famiglia di Eli, i cui figli usavano la loro posizione sacerdotale per saziare la loro avidità e lussuria, e la famiglia di Elkana, il cui figlio Samuele sarebbe diventato uno dei più grandi profeti d’Israele (sebbene Samuele, come padre, avesse le sue debolezze):

Il giorno in cui Elkana sacrificava, davano porzioni a Peninna, sua moglie, e a tutti i suoi figli e figlie. Ma ad Anna dava una porzione doppia, perché la amava, anche se il Signore le aveva chiuso il grembo. E la sua rivale la provocava gravemente per irritarla, perché il Signore le aveva chiuso il grembo. Così andava di anno in anno. Ogni volta che saliva alla casa del Signore, la provocava. Perciò Anna piangeva e non mangiava. E Elkana, suo marito, le disse: “Anna, perché piangi? E perché non mangi? E perché il tuo cuore è triste? Non sono io per te più di dieci figli?” (1 Sam. 1:4-8)

Tutto ciò amplifica la tristezza. Era già difficile per Anna essere sterile; era ancora più difficile quando la moglie rivale la derideva. (Sebbene l’Antico Testamento mostri la poligamia, non la approva mai, rappresentandola invece come una tragica deviazione dal mandato di creazione di Dio, “i due diventeranno una carne”). La sofferenza di Anna si protrasse “anno dopo anno”, e il patetico tentativo del marito di consolarla, “Non sono io per te più di dieci figli?”, dimostra che non riusciva a capirne la profondità.

Dio stava operando qualcosa di speciale attraverso la sofferenza di Anna.

Anna era senza figli perché “il Signore le aveva chiuso il grembo”. Non si dice che ciò fosse una punizione di Dio per i peccati. Al contrario, Anna appare profondamente pia. In questo mondo caduto alcune coppie hanno figli, altre no. Alcuni vivono fino a una certa età, altri muoiono giovani. Alcuni godono di ricchezze, altri vivono in miseria. Alcuni non sperimentano mai guerra, fame, malattie o disastri naturali, mentre altri vivono con tutte queste tragedie.

LEGGI  L'importanza di pregare insieme come coppia prima del matrimonio

In questo mondo caduto tutti devono soffrire e morire, e nel governo di Dio, secondo i suoi buoni propositi, alcuni soffriranno più di altri. Non dobbiamo mai inferire con leggerezza un peccato particolare dal dolore, poiché come disse Gesù dell’uomo nato cieco: “Non è che questo uomo ha peccato, né i suoi genitori, ma è affinché le opere di Dio siano manifestate in lui” (Giovanni 9:3). La sterilità di Anna era comunque una diretta provvidenza. Dio stava realizzando qualcosa di speciale attraverso la sua sofferenza:

Dopo che avevano mangiato e bevuto a Silo, Anna si alzò. Ora, Eli il sacerdote sedeva sulla sedia accanto all’entrata del tempio del Signore. Era profondamente addolorata e pregò il Signore, piangendo con amaro dolore. E fece un voto, dicendo: “O Signore degli eserciti, se davvero guarderai l’afflizione della tua serva e ti ricorderai di me e non dimenticherai la tua serva, ma le darai un figlio, allora io lo darò al Signore per tutta la vita, e nessun rasoio toccherà la sua testa.” (1 Sam. 1:9-11)

Anna portò la sua amara angoscia e miseria al Signore.

Anna ci mostra dove deve essere indirizzato tutto il dolore, la persona a cui deve essere espressa ogni sofferenza. Portò la sua amara angoscia e miseria al Signore. Nella tua stessa sofferenza, Egli ti ascolterà. Potrebbe non darti ciò che chiedi—come fece in questo caso con Anna—ma ti darà sempre ciò che è meglio per te e ciò che più lo glorifica. A volte il Suo meglio è una vita di sogni non realizzati e difficoltà che tirano fuori una fiducia paziente. Avremo tutta l’eternità per godere della piena gioia e delle ricchezze della Sua presenza, non più limitati e rovinati dalla Caduta.

La preghiera di Anna è un quid pro quo? “Se mi dai qualcosa, io te ne darò un’altra.” No, mostra invece il cuore di una donna dolorosamente forgiata e plasmata attraverso anni di privazione. L’angoscia prolungata l’aveva portata ad accettare la verità che “La terra appartiene al Signore e la sua pienezza, il mondo e quelli che vi abitano” (Salmo 24:1).

La privazione portò Anna alla convinzione che lei e qualsiasi suo figlio appartenessero al Signore.

Forse se Anna avesse avuto figli con facilità, potrebbe averli considerati distrattamente come “i miei figli”. La privazione l’aveva portata alla convinzione che apparteneva al Signore e che ogni suo figlio doveva appartenere sopra ogni cosa al Signore. Manifesta questa convinzione impegnando ogni figlio che nascerà a diventare un nazireo, una persona dedicata specialmente al servizio del Signore e contraddistinta da capelli non tagliati e astinenza da alcol (Numeri 6).

Continuando a pregare davanti al Signore, Eli osservò la sua bocca. Anna stava parlando nel suo cuore; solo le sue labbra si muovevano, e la sua voce non si sentiva. Pertanto Eli pensò che fosse una donna ubriaca. E Eli le disse: “Fino a quando berrai vino? Mettici da parte il vino.” Ma Anna rispose: “No, signore mio, io sono una donna angustiata di spirito. Non ho bevuto né vino né bevande forti, ma sto versando la mia anima davanti al Signore. Non considerare la tua serva come una donna senza valore, perché finora ho parlato per la mia grande ansia e afflizione.” Allora Eli rispose: “Va’ in pace, e il Dio d’Israele conceda la tua richiesta che hai fatto a lui.” E lei disse: “Lascia che la tua serva trovi favore ai tuoi occhi.” Poi quella donna andò per la sua strada e mangiò, e il suo volto non era più triste. (1 Sam. 1:12-18)

La sterilità di Anna è una metafora della sterilità spirituale di Israele.

Samuele si collega ai Giudici, quando “In quei giorni Israele non aveva re; ognuno faceva ciò che gli pareva” (Giudici 21:25). I segni della decadenza di Israele si vedono ovunque: l’abuso oltrageoso di Ofni e Fineas, l’indulgenza peccaminosa di Eli, l’uso dell’Arca come talismano, il desiderio ingenuo di Israele di avere un re, ecc. L’ubriachezza nel santuario non sarebbe stata una sorpresa. Infatti, la sterilità di Anna è una metafora della sterilità spirituale di Israele.

LEGGI  Chi Ti Rappresenta: Adamo o Gesù?

La incomprensione svanisce in una scena commovente: la patetica difesa di una donna spezzata, un vecchio cinico il cui cuore si scioglie, “Shalom, vai in pace,” e poi l’alba della speranza.

Si alzarono presto al mattino e adoravano davanti al Signore; poi tornarono a casa a Ramah. E Elkana conobbe Anna sua moglie, e il Signore la ricordò. E con il passare del tempo Anna concepì e partorì un figlio, e lo chiamò Samuele, poiché disse: “L’ho chiesto al Signore.” L’uomo Elkana e tutta la sua casa salirono per offrire al Signore il sacrificio annuale e adempiere il suo voto. Ma Anna non salì, poiché disse a suo marito: “Non subirò, finché il bambino non sarà svezzato, poi lo porterò, affinché possa apparire alla presenza del Signore e rimanere lì per sempre.” (1 Sam. 1:19-22)

Questo non è una nascita verginale. Ma Samuele si unirà ai ranghi di altri bambini, significativi nella storia della salvezza di Dio, nati da donne le cui maternità sterili furono guarite dal Signore: Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Sansone e Giovanni Battista.

Anna mantiene la sua promessa non appena è possibile farlo.

Non appena Samuele viene svezzato, all’età di circa due, quattro o cinque anni, è portato a servire il Signore come sacerdote. Anna mantiene la sua promessa non appena è possibile farlo. La dedicazione è descritta in dettaglio:

E quando lo ebbe svezzato, lo prese con sé, insieme a un toro di tre anni, un efa di farina e un otre di vino, e lo portò alla casa del Signore a Silo. E il bambino era giovane. Poi macellarono il toro, e portarono il bambino da Eli. E lei disse: “Oh, signore mio! Mentre vivi, signore mio, io sono la donna che stava qui in tua presenza, pregando il Signore. Per questo bambino ho pregato, e il Signore ha concesso la mia richiesta che gli ho fatta. Pertanto lo ho dato al Signore. Finché vive, è dato al Signore.” (1 Sam. 1:24-28)

L’offerta generosa dei genitori riflette la loro grande gioia e riconoscenza, e il capitolo culmina con tre potenti affermazioni della devozione di una donna pia verso il Signore:

“Per questo bambino ho pregato, e il Signore ha concesso la mia richiesta che gli ho fatta. Pertanto l’ho dato al Signore. Finché vive, è dato al Signore.” E adorò il Signore là. (1 Sam. 1:27-28)

“Pertanto l’ho dato al Signore”. Letteralmente, seguendo il Commentario di Ellicott, Anna dice: “Lo farò uno chiesto al Signore.” Aveva chiesto al Signore per lui, il Signore aveva risposto alla sua preghiera, e ora restituisce l'”uno chiesto” completamente al Signore.

LEGGI  Quiz Completo su Romani 14 con Risposte: Quanto Conosci il Libro dei Romani?

“Finché vive, è dato al Signore.” Questo rinforza con vigore la prima affermazione. Non solo Samuele è dato al Signore, ma è dato “per tutti i giorni della sua vita.” Il sacrificio del giovane toro nel giorno della consacrazione di Samuele rispecchia il completo, finale e irrevocabile sacrificio di suo figlio al servizio del Signore.

“E adorò il Signore là.” Questo era lo scopo della sua consacrazione, dare la sua vita per adorare il Dio Signore.

Anna offre il suo possesso terreno più prezioso al Signore.

Questo capitolo fa battere il cuore fino a esplodere. Una donna preziosa piange per anni per un bambino. Finalmente, quando lo ha, lo allatta per tre o quattro anni e poi lo adotta per sempre nella cura e nel servizio dei sacerdoti d’Israele.

Dona il suo possesso terreno più prezioso, (Elkana sapeva che non era lui) al Signore. Consacra il suo bambino per servire e adorare il Signore.

Se qualcuno avesse protestato con Anna: “Non ami tuo figlio? Lo hai dato via!” Anna avrebbe risposto: “È perché amo mio figlio che l’ho dato via. La vita migliore e più grande che Samuele può vivere è quella di servire e adorare il Signore, e così consacro volentieri la sua vita a Lui.”

Anna aveva un cuore infiammato per il Signore, rendendo il suo amore per il figlio ancora più ardente.

Questo non è entusiasmo religioso che ritarda l’amore materno. Non è una teologia fredda che provoca un cuore freddo (“la divinità possiede mio figlio, quindi non devo”). Questo era il calore di un cuore acceso per il Signore, riflesso su suo figlio, che accendeva il suo amore per lui.

La madre che idolatrea i suoi figli, che ripone nelle sue figli le sue speranze e felicità, plasmerà sottilmente le loro vite secondo le sue aspirazioni, e inevitabilmente sarà delusa. L’amore materno è così mutilato e distorto. Invece di essere un bellissimo fine in sé, diventa un mezzo per un amore di sé meno che bello. Nella versione di Disney della vecchia storia, la falsa madre non amava Raperonzolo. Amava se stessa e si prendeva cura solo dell’immortalità che Raperonzolo poteva darle.

L’amore di Anna per Cristo diede vita al suo amore forte e ben diretto per suo figlio. Una madre ama i suoi figli meglio quando non li ama di più. E questo è il segreto meglio custodito della madre cristiana: il dono più grande che una madre può dare al proprio figlio è “cercare prima il regno di Dio.” Nelle pungenti parole di Gesù,

“Se qualcuno viene a me e non odia suo padre, sua madre, sua moglie, i suoi figli, i suoi fratelli e le sue sorelle, sì, e anche la sua stessa vita, non può essere mio discepolo.” (Luca 14:26)

Questa domenica, le nostre madri riceveranno l’offerta tradizionale e affettuosa di pasti, biglietti e regali. Il dono più grande della madre cristiana in cambio è amare Cristo prima di tutto e amarLo di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *