Vai al contenuto

Vale la Pena Andare?

  • 20 min read

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione attraverso i quali potremmo ricevere una commissione per aiutare a coprire i costi operativi.

Con il continuo allontanamento della cultura dalla fede cristiana e l’assottigliarsi della memoria del cristianesimo nella mente di molti occidentali, i cristiani si trovano a dover affrontare domande simili a quelle poste ai cristiani dei primi secoli. Molti di noi si trovano in situazioni in cui ci viene chiesto di partecipare a matrimoni omosessuali, ordinazioni di persone non biblicamente qualificate o a eventi cultuali o rituali non cristiani, che si rivelano problematici.

Qual è la risposta giusta? Ci sono due cose fondamentali da fare: esprimere il nostro amore genuino per le persone coinvolte e la nostra ferma volontà di onorare Cristo e la Sua Parola in ogni circostanza. Iniziamo con quest’ultima parte. Come possiamo rendere onore a Cristo in situazioni difficili, quando dire “No” può far sembrare che non siamo amorevoli e, di conseguenza, giudicanti? La risposta è che se agiamo seguendo i principi biblici, onoriamo Cristo anche quando ciò è doloroso.

Cristo ci ha liberati per la Libertà

Come cristiani, siamo chiamati a vivere in libertà. In Galati 5:1, Paolo scrisse: “Cristo ci ha liberati per la libertà; state dunque saldi e non vi lasciate di nuovo mettere sotto il giogo della schiavitù.” A coloro di Colossi, che erano tentati verso la schiavitù spirituale imposta da regole tra uomo, l’Apostolo Paolo riaffermò la libertà cristiana di godere la creazione di Dio entro i confini della Sua legge, nella libertà del Vangelo.

In 1 Corinzi 8, Paolo difese la libertà dei cristiani di mangiare carne offerta agli idoli, anche quando altri ne disapprovano. Tuttavia, ci sono cose che non possiamo fare. Non siamo liberi di provocare un fratello o una sorella a ritornare nella paganità, nella incredulità o nel peccato. Alcuni credenti comprendono che gli idoli non sono altro che frutto della fantasia.

Tuttavia, non tutti possiedono questa conoscenza. Alcuni, attraverso l’associazione passata con gli idoli, mangiano cibo come se fosse realmente offerto a un idolo, e la loro coscienza, essendo debole, è contaminata. Il cibo non ci avvicina a Dio. Se non mangiamo, non stiamo peggio; se mangiamo, non stiamo meglio. (1 Cor. 8:7–8; adattato dall’ESV)

Siamo anche liberi di astenersi dal mangiare se esercitare questa libertà porterà un fratello o una sorella a inciampare. Siamo liberi di mangiare finché questo non diventa un’alleanza concorrente. Non appena il nostro ospite pagano dice: “Lo abbiamo offerto agli dei”, allora dobbiamo dire: “Ti ringrazio per l’invito ma non posso partecipare.”

Pertanto, miei cari, fuggite dall’idolatria. Parlo a persone intelligenti; giudicate voi stessi ciò che dico. Il calice di benedizione che benediciamo, non è una partecipazione al sangue di Cristo? Il pane che spezziamo, non è una partecipazione al corpo di Cristo? Poiché vi è un solo pane, noi che siamo molti formiamo un solo corpo, poiché tutti partecipiamo a quell’unico pane. Considerate il popolo d’Israele: non sono partecipanti all’altare coloro che mangiano le vittime? Cosa sto insinuando allora? Che il cibo offerto agli idoli sia qualcosa, o che un idolo sia qualcosa? No, intendo dire che ciò che i pagani sacrificano lo offrono ai demoni e non a Dio. Non voglio che siate partecipanti con i demoni. Non potete prendere parte al calice del Signore e al calice dei demoni. Non potete partecipare alla tavola del Signore e alla tavola dei demoni. Vuoi forse provocare il Signore a gelosia? Siamo più forti di lui? (1 Cor. 10:14–22)

I credenti sono già in comunione con il Signore. Proprio come gli Israeliti (bambini e adulti) furono battezzati in Mosè e comunarono nel deserto tra redenzione e terra promessa, così noi siamo stati identificati con Cristo e stiamo viaggiando tra redenzione e compimento (1 Cor. 10:1–13). Anche noi abbiamo fatto parte della comunità dell’alleanza di Cristo (la chiesa visibile), identificati con la Sua morte nel battesimo. Abbiamo professato la nostra fede e abbiamo mangiato il Suo corpo e sangue non con la bocca (Giovanni 6:53; Confessione Belga Art. 35) ma tramite il misterioso lavoro dello Spirito Santo attraverso la fede. Le nostre lealtà sono state acquistate a prezzo. Perciò onoriamo Dio con il nostro corpo (1 Cor. 6:20).

“Tutte le cose sono legittime,” ma non tutte le cose sono utili. “Tutte le cose sono legittime,” ma non tutte le cose edifieranno. Nessuno cerchi il suo proprio bene, ma il bene del prossimo. Mangiate ciò che viene venduto al mercato senza porre domande per motivi di coscienza. Infatti, “la terra è del Signore e la sua pienezza.” Se uno degli increduli vi invita a cena e siete disposti ad andare, mangiate tutto ciò che vi viene messo davanti senza porre domande per motivi di coscienza. Ma se qualcuno vi dice: “Questo è stato offerto in sacrificio,” non mangiatelo, per amore di colui che vi ha informato e per amore della coscienza -non intendo la vostra coscienza, ma la sua. Perché la mia libertà dovrebbe essere determinata dalla coscienza di qualcun altro? Se partecipo con gratitudine, perché sono giudicato per quello per cui do grazie? Pertanto, sia che mangiate o beviate, o qualunque cosa facciate, fate tutto per la gloria di Dio. Non date motivo di offesa né ai Giudei, né ai Greci, né alla chiesa di Dio, così come cerco di piacere a tutti in ogni cosa che faccio, non cercando il mio vantaggio, ma quello di molti affinché siano salvati. (1 Cor. 10:23-33)

Come dice Paolo, siamo liberi dalle opinioni degli uomini e dalla schiavitù ad esse, ma non siamo liberi di danneggiare i fratelli e le sorelle conducendoli a un peccato e non possiamo partecipare a rituali che rivaleggiano con quelli istituiti da Cristo. Su questo principio, i riformati hanno storicamente rifiutato di partecipare alla Loggia Massonica e a società simili, le loro gioventù e così via. Su questo principio, i riformati hanno rifiutato di partecipare alla messa cattolica romana (cfr. Catechismo di Heidelberg Q&A 80).

Ci sono Limiti alle Nostre Libertà

Paolo è chiaro: non significa che dobbiamo ritirarci dal mondo (1 Cor. 5:10), ma ci sono dei limiti alle nostre libertà. Non possiamo partecipare a cerimonie religiose concorrenti.

LEGGI  Quiz Completo su Esodo 18 con Risposte: Quanto Conosci il Libro dell'Esodo?

Determinare se partecipare a un servizio di ordinazione costituisca partecipare a una comunione concorrente è una questione di giudizio, ma è difficile assistere a tali cerimonie (esempio, un matrimonio tra persone dello stesso sesso) senza apparire come se approvassimo. Se qualcosa è davvero sbagliato, agirlo è andare contro la verità e contro la coscienza. È chiaro che l’apostolo Paolo non parteciperebbe a un pasto in cui l’ospite affermasse, in sostanza, che quel pasto non è più comune, ma è religioso.” Parteciperebbe all’ordinazione di un uomo omosessuale o di una donna di qualsiasi orientamento sessuale?

Anche se può sembrare scomodo ai moderni (e, secondo i sondaggi, in particolare ai Millennials), l’apostolo Paolo catalogava sia l’orientamento che il comportamento omosessuale come peccato. È difficile immaginare che avrebbe approvato un matrimonio omosessuale con la sua presenza, non perché fosse un puritano, ma perché la sua coscienza è ancorata alla Parola di Dio.

Lo stesso vale per la questione dell’ordinazione delle donne. Ci sono autori le cui opere apprezzo molto—eccellenti studiosi donne che sono anche ministri ordinati. Apprezzo e rispetto le loro persone e opere senza approvare la loro ordinazione o la loro difesa dell’ordinazione delle donne. Per quanto ci provino, i sostenitori dell’ordinazione delle donne non sono riusciti a far sparire 1 Timoteo 2 dalla Sacra Scrittura:

Non permetto a una donna di insegnare né di esercitare autorità su un uomo; piuttosto, debba rimanere in silenzio. Poiché Adamo fu formato per primo, poi Eva… (1 Tim. 2:12-13).

S. M. Baugh ha efficacemente confutato l’argomento secondo cui Paolo rispondeva a un particolare tipo di femminismo a Efeso—con la conseguenza che il divieto di Paolo in 1 Timoteo 2:12–13 non si applica più oggi. Come il mio caro amico Don Treick dice sempre, “È nella Bibbia.” Infatti, come questione pratica, la vita sarebbe più semplice se non lo fosse, ma c’è ed è lì per una ragione e questo è uno di quei punti di pressione che continuerà a causare attrito tra i cristiani e la cultura più ampia. Se permettiamo a 1 Timoteo 2 di essere spazzato via per il bene di andare d’accordo, allora il resto della Scrittura deve necessariamente essere in discussione.

Con i liberali che si sono dati a lungo e gli evangelici che hanno concesso l’ordinazione delle donne, coloro che resistono saranno considerati con sospetto ancor maggiore: “Cosa c’è che non va in te? Perché non segui il programma?” A quel punto, è chiaro che la vera questione non è più: qual è la verità, cosa insegna la Scrittura, come ha storicamente compreso la chiesa questo passo, cosa confessiamo? Ora la domanda è perché alcune persone testarde non si conformano.

Questa è esattamente la sfida affrontata dai cristiani dei 2 secolo. Come nel martirio di Policarpo, i romani non chiedevano tipicamente ai cristiani di credere che Cesare fosse un dio—chiedevano solo di dire che lo fosse. Non stava loro chiedendo di smettere di credere in Gesù. Chiedevano semplicemente di rinnegare Cristo esteriormente. Ci chiedevano di conformarci esteriormente. Coloro che rifiutarono pagarono con il sangue. Non siamo ancora a quel punto, ma non dobbiamo guardare lontano per vederlo, vero?

Secondo 1 Giovanni 4, c’è una connessione tra le parole e ciò che esse significano. Esse significano realtà spirituali con conseguenze spirituali. Pertanto, ci sono dei limiti a quello che possiamo dire e a volte siamo chiamati a confessare la fede di fronte a errori morali e teologici, anche quando è scomodo farlo.

Come Discutere Senza Essere Scortesi

Abbiamo considerato sopra il problema creato dal movimento della cultura prevalente lontano dalle assunzioni cristiano-teistiche e il conseguente decadimento della cultura verso il neopaganesimo. Come possono i cristiani rispondere alla pressione di conformarsi a eventi sociali e religiosi e altre riunioni che vanno contro l’etica cristiana?

La prima cosa da fare è comprendere l’antitesi tra fede e incredulità e quando dobbiamo sostenere e affermare tale antitesi. La seconda domanda è come rispondere quando ci troviamo in uno stato di confessione, cioè quando amici, parenti, colleghi o altri ci chiedono di fare qualcosa che la legge morale di Dio non consente.

Non siamo i primi credenti a fronteggiare queste domande e sfide. I primi cristiani le affrontarono nei secoli successivi all’ascensione di Cristo e ben oltre, mentre il cristianesimo si espandeva oltre il Mediterraneo verso l’Europa occidentale, dove tornò a contatto con il paganesimo. Non sempre navigammo bene questi mari.

A volte assimilavamo idee e pratiche pagane nella nostra teologia, pietà e pratica. A volte ciò accadeva nel tentativo di comunicare il Vangelo ai pagani e altre volte nasceva dal desiderio di essere accettati dai pagani, in un tentativo di minimizzare il conflitto tra cristianesimo e paganesimo.

Dopo la Scrittura, che abbiamo considerato nella prima parte, uno dei più utili riferimenti a queste questioni è il Trattato a Diogneto. Questo documento fu scritto intorno alla metà del II secolo (circa AD 150) da un autore che si definiva semplicemente “il discepolo” (Mathetes). Gli studiosi sono in disaccordo su chi fosse l’autore, ma la mia ipotesi preferita, difesa brillantemente da Charles Hill, è che fosse molto probabilmente Policarpo.

Chiunque fosse “il discepolo”, ci fornisce un meraviglioso modello per interagire in modo affabile con i nostri amici, vicini, parenti e anche con le autorità civili non cristiane. Come i cristiani nel nord della Nigeria, in tutto il Medio Oriente e in Estremo Oriente, i cristiani del II secolo erano sotto crescente pressione per conformarsi al paganesimo prevalente e talvolta quella pressione arrivava con la punta di una spada. Nella sua richiesta di tolleranza, Mathetes scrisse quanto segue:

Perché i cristiani non si distinguono dal resto dell’umanità per paese, lingua o costume. Infatti, non vivono in città proprie, né parlano un dialetto insolito, né praticano uno stile di vita eccentrico…Vivono sia in città greche che barbariche, per come ciascuno è destinato, e seguono le usanze locali nel vestire, nel mangiare e in altri aspetti della vita, ma allo stesso tempo dimostrano la caratteristica straordinaria e ammettiamo insolita della loro cittadinanza. Vivono nei loro paesi, ma solo come non residenti, partecipano a tutto come cittadini e sopportano tutto come forestieri. Ogni paese straniero è la loro patria, e ogni patria è straniera. Si sposano come tutti gli altri, e hanno figli, ma non espongono i loro figli. Condividono il loro cibo, ma non le loro mogli. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Vivono sulla terra, ma la loro cittadinanza è nei cieli. Obbediscono alle leggi stabilite; infatti, nella loro vita privata trascendono le leggi. Amano tutti e, da tutti, sono perseguitati.

In questo passaggio (dal capitolo 5) Mathetes fa due cose: Riconosce che abbiamo in comune, e afferma l’antitesi, cioè la realtà, che quando si tratta di questioni ultime, i cristiani hanno lealtà e impegni che trascendono i nostri legami con questo mondo.

LEGGI  3 Cose Importanti da Ricordare sul Futuro

Notate la sua strategia retorica. Non ha fatto appello prima all’antitesi, a ciò che separa cristiani e non cristiani, ma a ciò che abbiamo in comune. Un errore comune per i nuovi cristiani (o per quelli che recentemente hanno scoperto la confessione riformata) è la tentazione di negare che cristiani e non cristiani abbiano qualsiasi cosa in comune. Questo è comprensibile.

Quando arriviamo alla fede vediamo quanto fossimo ciechi, quanto fossimo ignoranti, che vivevamo nelle tenebre morali e spirituali. Ora che, per il libero e sovrano favore di Dio, vediamo cosa eravamo e cosa siamo e chi è Cristo e chi è per noi—il nostro Salvatore e Signore di tutto!—è tentante pensare di non avere più nulla in comune con il nostro passato di incredulità o con i nostri amici, parenti o colleghi non cristiani. Non è vero. Abbiamo.

Entrambi, credenti e increduli, continuiamo a vivere nel mondo di Dio insieme. Sotto questo aspetto, nulla è realmente cambiato. Ciò che è cambiato è che, per il favore gratuito di Dio in Cristo, attraverso l’opera dello Spirito in noi, che ci ha dato nuova vita, ora vediamo le cose in modo diverso; ma Cristo era Signore fin dall’inizio. La nostra venuta alla nuova vita e alla fede e l’unione con Cristo non hanno reso Lui Signore. Lui lo era. Ora lo vediamo.

Eri l’immagine di Dio prima di giungere alla fede—anche se l’immagine era offuscata e cercavamo di negare quella realtà e sopprimere la conoscenza di Dio che tutti gli esseri umani con l’immagine di Dio portano (Gen 2). I nostri amici non cristiani, e così via, sono anch’essi portatori dell’immagine. Sono in ribellione contro il Signore, ma questa ribellione non cambia i fatti. Aggiunge solo confusione e caos a questo mondo.

Poiché condividiamo uno status comune di portatori dell’immagine di Dio e poiché credenti e increduli vivono insieme sotto la provvidenza generale di Dio (perché fa piovere su giusti e ingiusti; Mat. 5). Di recente, nella Contea di San Diego, abbiamo sopportato alcuni incendi boschivi in anticipo rispetto alla stagione. Molti ettari sono stati bruciati finora, ma, grazie a Dio, relativamente poche case o attività commerciali sono andate distrutte. Dio ha risparmiato solo i cristiani? No. Ha risparmiato i cristiani e gli increduli, e probabilmente sia cristiani che increduli hanno perso case.

Viviamo nel mondo di Dio insieme. Ci fermiamo agli stessi semafori. Sperimentiamo gli stessi fenomeni atmosferici. Mangiamo gli stessi cibi. Indossiamo gli stessi vestiti (anche se a volte li indossiamo in modo diverso). Parliamo la stessa lingua. Guidiamo le stesse auto. Usiamo gli stessi telefoni. Rispettiamo le stesse leggi.

Quindi, mentre cerchiamo di spiegare ai nostri amici non cristiani perché non possiamo unirci a loro nella loro celebrazione, dovremmo assicurarci di iniziare da ciò che ci unisce, da ciò che abbiamo in comune. Una delle cose che ha sempre infastidito di più gli increduli riguardo ai cristiani è che ci è sembrato che non avessimo nulla in comune con loro, che fossimo “speciali,” che fossimo esenti dalle cose di questo mondo. Da quei luoghi in cui dobbiamo separarci dal mondo o distinguerci da esso, gli increduli a volte (forse spesso) inferiscono che lo facciamo perché siamo intrinsecamente migliori di loro, che pensiamo che Dio ci ami (e non loro) perché siamo buoni e li odi perché sono cattivi.

Questo perché l’impulso naturale è di relazionarsi a Dio sulla base delle opere (essere buoni). Siamo stati creati per relazionarci a Dio sulla base delle opere (Catechismo di Heidelberg, Q&A 6, 9). Confessiamo che “siamo stati creati in giustizia e vera santità per conoscere correttamente il nostro Creatore, amarlo sinceramente” e, al termine della prova, “vivere con lui in eterna beatitudine” poiché avevamo obbedito a quella che la Confessione Belga (cap. 14) chiama “il comandamento della vita.”

Sfortunatamente, a volte coloro che professano la fede cristiana danno agli increduli motivo di pensare che il mondo funzioni in questo modo, che davvero ci relazioniamo a Dio sulla base della nostra obbedienza personale, quando la verità è esattamente opposta: dopo la caduta siamo accettati solo e sempre sulla base della giustizia perfetta di Cristo guadagnata per noi, imputata a noi e ricevuta dalla fede (riposo, fiducia) sola.

Ovviamente, gli increduli potrebbero travisare la nostra affermazione della fondamentale differenza spirituale (e quindi epistemica) tra credenti e non credenti come una rivendicazione che non abbiamo nulla in comune. Forse, tuttavia, abbiamo dato involontariamente l’impressione di non avere nulla in comune? A volte i cristiani (e persino alcuni nella comunità riformata) parlano dell’antitesi in un modo che offre questa impressione.

C’è una differenza più profonda tra credenti e increduli. È la differenza tra cecità spirituale e vista, tra vita spirituale e morte. L’unico motivo per cui i morti tornano in vita (Ezech. 37) e i ciechi vedono (Mat. 11) è lo Spirito libero e sovrano di Dio che risuscita i morti e concede vista ai ciechi. I morti non hanno alcun diritto di richiesta su Dio e non dona vista ai ciechi a causa di alcuna qualità in loro o della qualità della loro fede. Pertanto, non dobbiamo mai attribuire la differenza a nulla tranne che al libero favore di Dio e al Suo sovrano beneplacito.

LEGGI  Riconoscere Gesù nelle Ombre dell'Antico Testamento

Tuttavia, come esseri umani creati a immagine di Dio, come peccatori giudicati dalla legge di Dio, come destinatari della provvidenza e della misericordia generali di Dio attraverso le quali Egli dà doni e trattiene il male, abbiamo aree genuine di comunità. Mentre cerchiamo di articolare le nostre differenze e convinzioni, è utile iniziare da ciò che abbiamo in comune.

Come Comunicare le Nostre Differenze

Finora abbiamo guardato all’insegnamento di Paolo ai Corinzi riguardo ai limiti della loro capacità di relazionarsi con i non cristiani e alla sua difesa della libertà cristiana in questo stesso contesto. Abbiamo anche esaminato la difesa della fede da parte di un certo discepolo (Mathetes; circa AD 150) e la parte in cui spiegò brevemente ciò che i cristiani hanno in comune con i non cristiani e ciò che non hanno.

Mentre cerchiamo di spiegare ai nostri amici, vicini e cari non cristiani perché non possiamo unirci a loro nel loro evento, dobbiamo esprimere l’antitesi esistente tra fede e incredulità. Paolo dice:

Non vi mettete insieme con gli increduli. Infatti, quale accordo ha la giustizia con l’iniquità? O quale comunione ha la luce con le tenebre? Che accordo ha Cristo con Belial? O quale parte ha un credente con un incredulo? Quale accordo ha il tempio di Dio con gli idoli? Infatti noi siamo il tempio del Dio vivente; come Dio ha detto,

“Abiterò fra di loro e camminerò in mezzo a loro,

e sarò il loro Dio,

e loro saranno il mio popolo.

Pertanto uscite dalla loro presenza

e siate separati da essi, dice il Signore,

e non toccate nulla di contaminato;

poi vi accoglierò

e sarò per voi come un padre,

e voi sarete per me come figli e figlie,

dice il Signore Onnipotente.” (2 Cor. 6:16-18)

Prima di esprimere l’antitesi, dobbiamo cercare di comunicare il nostro sincero apprezzamento per coloro che ci hanno invitato a unirci a eventi significativi nelle loro vite. Anche se loro sanno, nella loro coscienza (Rom. 1–2), che Dio c’è e che c’è qualcosa di sbagliato e che sono in definitiva responsabili davanti a Lui, stanno anche cercando di sopprimere quella conoscenza. Loro vivono davvero in certe tenebre (Efesini 2). Le loro affezioni sono disordinate e confuse. Loro, come eravamo noi, prima che Dio ci donasse nuova vita e ci aprisse gli occhi, odiano Dio e non vogliono sottomettersi al suo ordine creato e alla sua legge morale. Tuttavia, come portatori dell’immagine di Dio, nella provvidenza generale di Dio, possono essere sinceramente gentili. Nessuno di noi è cattivo come potrebbe essere senza la mano restrittiva di Dio.

Dobbiamo dire a coloro che ci hanno inclusi nelle loro vite: “Ti amiamo. Ci teniamo a te come a un compagno portatore d’immagine e come amico/vicino/collega/parente. Apprezziamo sinceramente il tuo invito a partecipare a [riempi con il dettaglio]. Apprezziamo quanto sia importante questo evento per te e quanto sia fondamentale per te avere amici e cari presenti.”

Sarebbe utile articolare cosa sia in particolare ciò che apprezziamo del nostro amico non cristiano—come ho già menzionato, dovremmo valutarli non solo per il loro potenziale di diventare cristiani, poiché allora diventano solo una tacca sulla propria cintura evangelistica—ma piuttosto dovremmo amarli per ciò che sono (compagni portatori dell’immagine) e chi sono per noi.

Abbiamo buone basi per riflettere e parlare in questo modo. Dio ama i peccatori. Gesù, Dio il Figlio incarnato, amava i peccatori—quei peccatori per i quali venne ad obbedire, morire e per i cui peccati fu risuscitato. Ammirava coloro che si voltarono contro di lui in una folla, la stessa folla che chiese Barabba per vendetta.

Dopo aver espresso il nostro affetto per coloro che ci hanno cercato di includere nella loro vita in questo modo, dovremmo spiegare perché non possiamo partecipare. Non perché siamo moralmente superiori o senza peccato, ma perché non siamo nostri. Siamo stati comprati a un prezzo (1 Cor. 6). Potremmo essere relativamente autonomi rispetto alle autorità civili e ad altri in questo mondo, ma rispetto a Dio siamo servitori—siamo schiavi. Dobbiamo “avere questo stesso sentimento” in noi come quello che Cristo Gesù aveva (Filippesi 2). Anche se potremmo inclinare a farlo, poiché siamo stati acquistati con il prezioso sangue di Cristo (1 Pietro 1:19), ci sono limiti, ci sono cose che non possiamo fare.

I limiti della nostra partecipazione sono determinati dalla nostra doppia cittadinanza. Siamo liberi di fare molte cose, ma nella misura in cui la nostra cittadinanza celeste (Filippesi 3:20) ci limita, ci sono cose che semplicemente non possiamo fare. Come americani (o dove il lettore possa trovarsi) amiamo il nostro paese, ma amiamo un altro paese, una città celeste (Galati 4) ancor più e siamo ambasciatori di quel luogo in questo. Dobbiamo vivere davanti ai nostri amici, vicini e parenti increduli come se rappresentassimo il regno celeste, perché lo facciamo.

L’ambasciatore di Whatevertania potrebbe voler apparire di fronte al presidente in ciabatte e occhiali da sole, ma non potrebbe farlo, perché rispetto al suo ufficio, è una persona pubblica. Così è con noi. Viviamo pienamente in questo luogo e in questo tempo, sotto la signoria di Cristo, ma, come dice Mathetes, la nostra cittadinanza celeste ci impedisce di condividere le nostre mogli, di mettere a morte i nostri (non nati e nati) figli e di indulgere nell’immoralità sessuale o di sanzionare ciò che è contrario all’ordine creato—un ordine vincolante per tutti i portatori d’immagine.

Alcune persone chiedono riguardo alla libertà cristiana in queste questioni. Sì, ovviamente, c’è libertà (1 Cor. 6:12), ma quella libertà è circoscritta dalla legge morale di Dio, e quando non è limitata dalla legge è limitata dalla saggezza. Anche se, sotto la legge di Dio, potresti ritenere di essere libero di fare questo o quello, dovresti comunque chiederti: “è saggio? È profittevole?” Comprendo la tentazione di reagire al legalismo, ma non tutti i limiti sono legalismo.

Articoli Correlati:

Raccomandato:

Recuperare la Confessione Riformata: La Nostra Teologia, Pietà e Pratica di R. Scott Clark

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *